Addio al geometra Nando Vinai

Si è spento il geometra Ferdinando Vinai, per tutti "Nando". Aveva 75 anni. Era residente a Bene Vagienna, ma conosciutissimo a Mondovì per la sua professione. Lo studio si trovava a Mondovì Breo, al Rinchiuso. Fu anche assessore a Mondovì col sindaco Michelangelo Giusta, dal maggio 1990 (delega all'Ambiente, era nei "Verdi") fino al marzo 1991, quando si dimise e fece posto a Sergio Bruno. Lascia la moglie Luisella. Il geom. Vinai era anche membro della Commissione edilizia comunale di Bene Vagienna. Il sindaco Claudio Ambrogio lo ricorda con stima: «Nando era un personaggio carismatico, una personalità forte. Un cultore dell'estetica, che apprezzava molto la bellezza della nostra città, proprio per questo l'avevo voluto in Commissione edilizia. La sua "mano" si vedeva chiaramente in ogni cosa che faceva, in ogni suo progetto, in ogni cantiere o intervento che seguiva». I funerali si svolgeranno in forma strettamente privata.

«Era un professionista stimato da tutto il Collegio di Mondovi - lo ricorda un collega -. Capacità tecniche fuori dal normale, soprattutto sulle ristrutturazioni. Era famoso anche perché non ha mai usato il computer: disegnava e scriveva le relazioni interamente a mano. Un vero personaggio».

«Nando era un amico e un collega. Da sempre il riferimento per il restauro della nostra piccola cittadina e del Monregalese – commenta l'architetto benese Davide Borra, tra i massimi esponenti nazionali nel campo della ricostruzione grafica in 3D –. Sapeva “leggere” le facciate delle case medievali e ne riconosceva al volo i rimaneggiamenti e soprattutto i decori dell’epoca. Un uomo grande, colto, che lascerà il vuoto in chi chi amava il confronto, la critica, il purismo a volte fin troppo idealistico e, soprattutto, il disegno architettonico a mano libera (mai accantonato a favore del computer). Bene Vagienna perde un protagonista, io una persona che stimavo. Buon viaggio, Nando».

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...