Nicoletta Bocca, la “partigiana del Dolcetto”, che se ne infischia delle mode

Repubblica Torino dedica uno spazio importante alla produttrice doglianese di Valdibà. L’avevamo conosciuta durante la vendemmia, mentre era al lavoro nel recuperato vigneto di Rocca Cigliè

Nicoletta Bocca ormai da trent’anni “difende”, con tenacia e determinazione, il Dolcetto e le terre di Langa. Il suo lavoro tra i vigneti, le sue convinzioni e la sua “filosofia agricola” spesso anche fuori dagli schemi, vengono descritte stupendamente dal giornalista di settore Nicola Barbato, con un articolo pubblicato venerdì 21 gennaio su Repubblica Torino. Nello scritto di Barbato, importante vetrina dedicata specialmente agli appassionati, Nicoletta Bocca diventa, con pieno merito, una “partigiana che non crede nelle mode, ma nel Dolcetto della tradizione”. “Il Dolcetto bistrattato, vino dimenticato, un tempo vino quotidiano, oggi vino rinnegato – si legge –. Ma i partigiani sono testardi e Nicoletta tiene duro, infischiandosene”.

I vigneti "che ritornano", strappati all'avanzare dei rovi e della boscaglia
Abbiamo conosciuto personalmente l’energica produttrice di San Fereolo, sulla collina doglianese di Valdibà, qualche mese fa. Era il tempo della vendemmia e Nicoletta si trovava al lavoro nel suo nuovo vigneto, sulle colline di Rocca Cigliè, dove aveva da poco strappato letteralmente un appezzamento di terra all’avanzare dei boschi e dei rovi. In quell’occasione avevamo discusso a lungo con lei e con il sindaco Luigi Ferrua, parlando dei vini di Langa e ovviamente del Dolcetto, dell’importanza della tradizione, delle nostre radici. Erano venuti fuori poi anche discorsi molto pratici, legati alle difficoltà del lavoro del vignaiolo oggi e alla necessità di diversificare la produzione, per riuscire a mantenere l’azienda economicamente in salute. Nicoletta crede profondamente in quello che fa e in come lo fa, esclusivamente utilizzando la biodinamica e, credeteci, l’appellativo di “partigiana” del Dolcetto, in questo caso, calza davvero alla perfezione.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...