Carrù, terra di birra artigianale: «L’obiettivo è l’Igp Piemonte»

Nel 2019 si è costituto il Consorzio piemontese su spinta della Cia Cuneo: due i carrucesi all’interno. L’ambizione sul lungo periodo: «Che l’Unione Europea riconosca la denominazione “Igp”»

Un campo coltivato a orzo a Clavesana

Che le Langhe, patria del vino buono, stiano diventando anche terreno fertile per la birra artigianale è ormai un dato di fatto. E non si sta parlando solo dell’“effetto Baladin” perché già dal 2019, dopo un lungo lavoro di confronto, ha visto la luce il Consorzio Birra Origine Piemonte sulla forte spinta della Cia Cuneo e il sostegno di Diego Botta (co-titolare del birrificio “Kauss” a Piasco). Ma tra i primi fondatori figura anche Giuseppina Raviola con la sua azienda “Frè” a Carrù (produttrice di orzo, luppolo e birra) a cui ha fatto poi seguito l’adesione, tra gli altri, del concittadino Lelio Bottero (“Birra Carrù”) e del villanovese Alessandro Somà (Birra Alabuna).

L’area del Consorzio si allarga comunque fino a Monferrato, Roero, Astigiano e Novarese: su 14 aziende, otto sono della provincia di Cuneo. È nato per associare i produttori agricoli e artigianali di birra, quelli di materia prima (orzo, luppolo) e chi effettua la trasformazione dell’orzo in malto: lavoro indispensabile per fabbricare poi la bevanda. Il tutto, però, con una caratteristica importante: l’intero percorso produttivo deve avvenire con materie prime coltivate e trasformate in Piemonte.

«Il settore del birrificio agricolo – spiega il produttore Diego Botta – è giovane, ma sta iniziando a conquistarsi una propria “maturità”». L’iter per ottenere il marchio “Pat” (prodotto agroalimentare tradizionale) con il relativo disciplinare di produzione è già stato avviato e la documentazione è stata depositata in estate agli uffici della Regione.

I soci fondatori del Consorzio nel 2019

Sottolinea il presidente Cia Cuneo, Claudio Conterno (fresco di riconferma): «Stiamo anche lavorando per mettere insieme alcune proposte dei consiglieri regionali, con lo scopo di ottenere una legge piemontese che definisca le regole per la produzione della birra con l’uso di materie prime locali e dia ai birrifici agricoli la possibilità di ottenere i necessari sostegni per gli investimenti nelle loro aziende». Se ci sarà l’ok al marchio verrà avviato il procedimento, più complesso, per il riconoscimento, da parte dell’Unione Europea, dell’Indicazione Geografi ca Protetta (Igp). Per «ampliare gli orizzonti di vendita e raggiungere mercati diversi e internazionali».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...