Autopsia sul corpo del piccolo Lollo. Il padre: «Non siamo no-vax: stavamo solo aspettando»

Martedì 25 gennaio è una data che probabilmente Nucetto non dimenticherà mai più. Una famiglia devastata, un paese ferito, una comunità intera scossa da una tragedia che nessuno vorrebbe mai sentire né sapere. Lollo non c’è più. Lorenzo Gazzano è stato strappato via dalla sua famiglia, dalla vita, dagli amici, da tutti. Dalla mamma e dal papà, dai due fratelli. Per colpa del Covid. Aveva 10 anni, ne avrebbe compiuti 11 a marzo, faceva la quinta elementare. Il suo cuore ha smesso di battere alle 5,55 del mattino nella Terapia intensiva del “Regina Margherita” di Torino, dove era arrivato il giorno prima in condizioni già gravi. Lascia la mamma Mara e il papà Simone, titolari del bar “Le Rose” che sorge a Nucetto sulla statale 28, e due fratelli più grandi. I nonni paterni, Giorgio e Laura, erano i gestori del ristorante “La Vecchia Cooperativa”.

Lorenzo era positivo al virus da sabato: nella notte tra domenica e lunedì, lo avevano portato all’Ospedale di Mondovì: aveva la febbre, brividi e avvertiva fortissimi dolori ai muscoli. La dottoressa Patrizia Fusco, primaria della Pediatria di Mondovì, ha capito subito che era grave. Nella stessa mattinata, assieme alla dottoressa Blangetti della Rianimazione, ha disposto il trasferimento di urgenza a Torino. È arrivato con ipotermia, rabdomiolisi, dolori muscolari importantissimi agli arti inferiori e sospetta miocardite innescati dal Covid. Lo hanno trasferito in Terapia intensiva la sera, è morto prima che arrivasse la mattina. «Mai visto un decorso così veloce» hanno affermato, addolorati, i medici torinesi. La data dei funerali non è ancora stata decisa. Verrà effettuata l’autopsia. Il Comune di Nucetto proclamerà il lutto cittadino.

NON AVEVA PROBLEMI, STAVA ASPETTANDO DI FARE IL VACCINO
«Non siamo una famiglia di no-vax - dice il padre di Lorenzo, Simone (lo riporta l'ANSA, riprendendo il Corriere della Sera) -, anzi: appena abbiamo potuto abbiamo fatto tutti il vaccino, noi e gli altri nostri due figli. Il piccolo era in forse, perché il vaccino non era ancora obbligatorio, lui prendeva delle medicine e così non era ancora stato vaccinato. Poteva prendere il Covid come tanti altri e superarlo. Invece, è andata così...». «Non aveva comorboditá importanti», chiarisce la dottoressa Franca Fagioli, direttrice dell’Oncoematologia dell’Ospedale infantile. Aveva sofferto di epilessia, ma questa circostanza non avrebbe correlazioni né con l’aggravio e – soprattutto – «non rappresentava una controindicazione rispetto al vaccino», come ci conferma anche la dottoressa Fusco. Lorenzo stava però ancora aspettando per fare la prima dose: una scelta familiare, forse dovuta semplicemente a questioni di tempistiche perché i suoi famigliari sono tutti vaccinati. «Non ci sono parole per quanto è accaduto – ha ancora dichiarato la Fagioli –. Purtroppo non c’è stato nulla da fare: il Covid ha provocato la distruzione dei muscoli, un effetto delle infezioni virali». Ha attaccato anche il cuore.

La cronaca lo ricorderà come la più giovane vittima per Covid in Piemonte. Per Nucetto, per i suoi compagni di scuola, per gli amici e per la sua famiglia, questo giorno sarà una ferita di cui non ci si dimenticherà mai.

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...