INTERVISTA – Commercio: dopo la batosta Covid, la mazzata dei rincari

Partiamo da due dati. Piccoli, banali, se vogliamo anche sciocchi. Ma significativi: è aumentato il prezzo del caffè al bar e sta salendo il prezzo del pane dal panettiere. Sono segnali. «Il caffè? Era inevitabile che accadesse: il prezzo era fermo dal 2014. E con quello che sta succedendo, non escludo che nei prossimi anni salga ancora», afferma Carlo Comino.

Presidente di Ascom-Confcommercio Mondovì, nonché titolare di uno dei bar-pasticceria più storici della città, accetta di tracciarci un bilancio di un 2021 che, se possibile, è stato addirittura più duro che l’anno del lockdown. O comunque altrettanto spietato. Perché, come se non bastasse il calo dei consumi, è arrivata la mazzata dei rincari. «Non voglio vederla con troppo pessimismo», premette Comino. Ma la verità è che è il realismo, questa volta, a dire che la situazione è grigia.

Presidente, ci faccia un bilancio del 2021.
L’anno è cominciato malissimo, con aperture e chiusure a fasi alterne tra limitazioni di orari e di giorni, zona gialla e zona rossa. Però c’era ottimismo: perché si pensava che l’arrivo dei vaccini avrebbe contribuito a migliorare lo scenario e perché si sperava in una ripresa dei consumi. Fra primavera ed estate c’è stata senza dubbio una ripresa: si è lavorato, a tratti anche molto bene, sulla scia di una grande voglia di ritorno alla normalità. Poi, però, con la fine dell’anno, sono arrivate due brutte mazzate: l’aumento dei costi delle materie prime e quello delle bollette dei consumi. Hanno avuto conseguenze gigantesche.

(...)

Sei abbonato on line? CLICCA QUI e leggi l'articolo completo

Leggi tutti gli articoli riservati agli ABBONATI

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...