Una serata speciale quella di oggi, giovedì 3 febbraio, nella biblioteca del Circolo dei Lettori di Torino. È la serata del concorso "Dardanello Giovani". Dopo una lunga attesa, dovuta alle circostanze dell’emergenza sanitaria, finalmente è possibile tirare le fila anche dell’edizione 2021 del concorso giornalistico dedicato ai cronisti emergenti di tutta Italia e agli studenti della provincia di Cuneo.
Una serata di grandi emozioni e di grande giornalismo, che è anche l’occasione per presentare ‘Il mondo di Piero’, il libro curato da Roberto Beccantini e Fabio Monti, promosso dall’associazione intitolata alla memoria del grande Piero ed editato da Bradipolibri.
DARDANELLO GIOVANI: I PREMIATI
Questa la classifica:
- 1° premio a Giulia Martinelli di Modena (assente alla premiazione, era collegata on line)
- 2° premio, tutto locale, per Emanuele Lubatti di Carrù, giovanissimo cronista de L'Unione Monregalese
- 3° premio per Daniele La Spina di Grugliasco
Collegate in streaming anche le giovani vincitrici della categoria studenti del 'Dardanello Giovani': Soraia Cillario e Beatrice Luciano.
Tra i tanti elaborati ricevuti nel 2021, due storie meritano un’attenzione particolare. La prima è quella di Luca Bertolino e Anna Maria Comino, due utenti dei centri diurni ‘L’Alveare’ di Mondovì e ‘Sirio’ di Villanova Mondovì. Con l’aiuto degli operatori Elisa Filippi e Claudio Terreno, hanno confezionato un video-servizio, esauriente e divertente, dedicato alla carriera di Alberto Tomba.
Luca Bertolino è un vero esperto delle imprese de ‘la Bomba’, uno dei più grandi campioni di sempre dello sci italiano; in occasione dei 55 anni di Tomba, ha voluto realizzare questo omaggio, presentato dall’amica Anna Maria. Luca si è rivelato un ottimo reporter e un grande fan dello sciatore bolognese: alla coppia sarà assegnato un premio speciale.
La seconda storia racconta, invece, della passione senza tempo di Piero Tassone, 97enne frabosano d’origine, grande esperto ed appassionato di sci, un personaggio noto in tutto il Monregalese per la sua verve e per la sua straordinaria esperienza di vita, tra cui la partecipazione al popolare programma tv ‘Rischiatutto’, condotto da Mike Bongiorno (era il 1957 e Tassone vinse due milioni e mezzo, ‘una cifra inimmaginabile’ come annotò lui stesso). Tassone, appreso del tema dell’edizione 2021 del ‘Dardanello Giovani’, ha voluto prendere la penna in mano e affiancarsi agli elaborati dei ragazzi con uno scritto ‘fuori concorso’ dedicato all’evoluzione dello sport invernale e agli aneddoti sui grandi campioni che ha avuto l’occasione di conoscere. Un incontro tra generazioni che emoziona: anche lui riceverà un riconoscimento speciale, nel corso della cerimonia al Circolo dei Lettori di Torino.