Pascoli di Magliano in montagna: aperto il bando per affidare l’Alpe Seirasso

L’affitto della terza malga di proprietà maglianese viene definito in primavera. Si tratta dell’appezzamento più comodo, vicino alla Balma e dotato di caseificio e stalla

Come successo già l’anno scorso con i due pascoli “più in quota”, l’Alpe Raschera e l’Alpe Brignola, quest’anno il Comune di Magliano deve assegnare in affitto per i prossimi anni anche l’Alpe Seirasso, il terzo pascolo montano nel territorio comunale, dopo la Balma, nell’area compresa tra il Mondolé e il Mongioie. Scaduto il vecchio contratto con gli affittuari, entro la primavera di quest’anno si andrà a definire quindi il nuovo affidamento, in tempo utile perché i pascoli possano essere già utilizzabili in estate. «Il Seirasso, tra i nostri pascoli, è quello più comodo da raggiungere, il più vicino alla Balma – spiega il sindaco di Magliano, Marco Bailo –. Il “pacchetto” in affitto prevede un’area pascolabile di 295 ettari, già ben attrezzata, con la presenza di un caseificio autorizzato e di una stalla per l’eventuale ricovero degli animali in caso di necessità». Il bando prevede un primo affidamento di 6 anni, prolungabile poi di altri 6, con base d’asta fissata a 47.500 euro all’anno. Come disposto già nei casi di Raschera e Brignola, anche per il Seirasso hanno diritto di prelazione gli attuali affittuari con contratto in scadenza.

Non solo allevamento: si è tornati a produrre il formaggio Raschera d’alpeggio
I pascoli di Magliano sono, da sempre, dedicati all’alpeggio del bestiame, soprattutto bovini, ma anche ovini. Oltre all’allevamento degli animali però sui prati di Seirasso, Brignola e Raschera ormai da qualche anno è possibile caseificare, produrre cioè formaggi di alta qualità direttamente sul posto, utilizzando il latte appena munto dai pascoli. Nello specifico, l’Alpe Seirasso e l’Alpe Raschera hanno a disposizione due caseifici dedicati, l’ultimo dei quali (quello della Raschera) è di nuovissima costruzione, inaugurato soltanto un paio di anni fa. Grazie all’impegno negli anni dell’Amministrazione comunale di Magliano sul mantenimento e il miglioramento dei pascoli montani, si è quindi potuti tornare alla produzione del pregiato formaggio Raschera Dop d’alpeggio, un’eccellenza locale che altrimenti rischiava seriamente di scomparire.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...