Villanova, inflitte multe da 600 euro per abbandono di rifiuti

Intensificati i controlli della Polizia Locale per prevenire i reati ambientali e sensibilizzare la cittadinanza

Nelle scorse settimane, il nucleo di Polizia Locale di Villanova Mondovì ha intensificato i propri controlli sull’intero territorio comunale, nell’intenzione di prevenire e sanzionare eventuali reati ambientali. Un’azione capillare volta soprattutto a colpire i responsabili dell’abbandono indiscriminato di rifiuti, particolarmente diffuso nelle aree periferiche e nelle frazioni: «Rispettare l’ambiente è, anzitutto, un dovere civico – rileva il sindaco di Villanova Mondovì, Michelangelo Turco – e, a questo riguardo, l’azione svolta ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza. Nei prossimi mesi, grazie al prezioso lavoro dell’assessore all’Ambiente, Guido Preve, daremo seguito all’installazione della videosorveglianza, sia con finalità di sicurezza, sia per evitare comportamenti incivili sul territorio villanovese».

In tal senso proprio pochi giorni fa, grazie a un attento lavoro di indagine, si è potuto risalire ad alcuni responsabili diretti e indiretti del reato di abbandono, a cui sono state inflitte le sanzioni amministrative di 600 euro come previsto dall’apposito regolamento comunale. «L’invito che intendiamo rivolgere all’intera cittadinanza – fanno sapere dagli uffici preposti – è di non affidare materiale di scarto e pattume generico a soggetti sprovvisti di apposita autorizzazione. Il rischio è che il tutto venga immesso illecitamente nell’ambiente e che alla fine a pagare le relative contravvenzioni siano anche i proprietari stessi del materiale».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...