Garessio: addio al “Mago Kiri”

Si é spento Walter Crivella, pilastro portante della confraternita di San Giovanni, del Mortorio e del Corpo bandistico Alta Val Tanaro. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana

Una triste notizia, giunta all’improvviso e diffusasi rapidamente nelle case dei garessini che, scossi, piangono la sua scomparsa. Se n’é andato così, in un attimo, intento a sbrigare le ultime commissioni prima di rientrare a casa per la cena. Walter Crivella, 73 anni, aveva mille volti: ex dipendente Lepetit e poi assicuratore, pilastro portante della confraternita di San Giovanni e del Mortorio così come del corpo bandistico Alta Val Tanaro, assessore in Giunta con il sindaco Luigi Sappa, membro del “Moto club”, fra gli “Amici del Borgo”, “Magnin du Burgu” e pure: mago. Nel 2017 é stato nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana grazie alle numerose cariche rivestite in molteplici ambiti. Un uomo parte attiva del tessuto sociale garessino, ma conosciuto ben oltre i confini del proprio territorio. Riservato, mai sopra le righe, attento e responsabile tanto sul lavoro quanto nel volontariato, disponibile e sensibile. Una sensibilità che trapelava a chiare lettere quando vestiva i panni del “Mago Kiri” e intratteneva i bimbi con i suoi spettacoli sempre tanto apprezzati. Si é spento la sera di lunedì 7 febbraio, lasciando sgomenta un’intera comunità. “Walter è stato presidente del corpo bandistico Alta val Tanaro dal 1997 al 2015 - ricorda il presidente della banda Isaac Carrara -. Per anni è stato punto di riferimento per tutti i musicisti e, anche quando per motivi di salute ha dovuto fare un passo indietro, non ha abbandonato la nostra associazione, a cui è rimasto sempre legato e affezionato. Nominato presidente onorario del nostro sodalizio, è sempre stato presente a ogni concerto, sfilata e processione. La notizia della sua scomparsa ha turbato profondamente tutti noi. Personalmente, sono fortemente scosso e voglio ricordare Walter nei momenti felici della nostra banda. In ogni occasione, a ogni concerto, sfilata, a ogni pranzo di santa Cecilia ero sicuro di alzare gli occhi e di vederlo sorridente tra di noi. Lascia un immenso vuoto nella nostra vita, sia associativa sia personale”. “Da sempre nostra colonna portante - aggiunge Fabrizio Odda presidente della confraternita del San Giovanni -, parte attiva in amministrazione, ricopriva l’incarico di cassiere, così come già aveva fatto con “Gli Amici del Borgo”. Walter era l’ultimo degli anziani della Confraternita, un punto di riferimento fondamentale nella sua gestione e nell’organizzazione del Mortorio”. “Perdo un grande amico - tiene a dire Luigi Sappa -, un valido collaboratore in amministrazione e un ottimo dipendente Lepetit, conosciuto in modo particolare per la sua grande passione per la magia e per gli spettacoli che organizzava per i bimbi. Mancherà a tutti noi”. Walter Crivella, originario di Cerisola giunto da ragazzo al Borgo di Garessio dove ha sempre vissuto, lascia la sorella Ede e la nipote Donatella, con Daniele, a cui la comunità si stringe in un caloroso e affettuoso abbraccio. Mercoledì sera, alle 19 nella parrocchia di Maria Vergine Assunta al Borgo, sarà recitato il rosario; i funerali saranno celebrati giovedì mattina alle 10.30, sempre nella chiesa di Maria Vergine Assunta.

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...