Incendi boschivi, salgono a 7 i denunciati nel Cuneese

Le indagini dei Carabinieri Forestali: l'anno scorso erano stati 13 in tutto il 2021

Da inizio anno ad oggi, sono sette le persone segnalate all’Autorità Giudiziaria con l’ipotesi di aver cagionato incendi boschivi per «condotte negligenti e superficiali nella gestione dei fuochi di pulitura accesi, poi estesisi ai boschi vicini». Lo rende noto il comando del Gruppo dei Carabinieri Forestali di Cuneo. Per avere un’idea della criticità in atto si può fare un raffronto con i soli 13 soggetti denunciati nel corso dell’intero 2021.

Nell’attuale periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi, stabilito dalla Regione Piemonte, i Carabinieri Forestali stanno impegnando molte energie per i servizi di e per il contrasto dei reati sottesi a tali dannosissimi eventi.

Come anticipato, alcune denunce riguardano episodi avvenuti nel Monregalese come a Priola e Pamparato. «Pare utile evidenziare – spiega il comandante dei Forestali, il tenente colonnello Stefano Gerbaldo – come in questo periodo sia vietata ogni azione che anche solo potenzialmente possa causare l’innesco di incendi boschivi. Le violazioni sono perseguite molto severamente dal legislatore nazionale sia per quanto riguarda la norma penale (reclusione da uno a cinque anni per gli eventi colposi, da quattro a dieci per quelli dolosi) sia per quanto riguarda la disciplina amministrativa, con sanzioni pecuniarie per l’accensione di fuochi in periodo di divieto che sono state recentemente elevate da 2.064 a 10.000 euro nella cosiddetta misura ridotta applicata dagli organi di vigilanza».

«Ai responsabili degli eventi peraltro può essere richiesto il risarcimento delle spese sostenute dalla collettività per spegnere gli incendi come il costo dei velivoli impiegati, delle squadre e dei mezzi operanti nella lotta attiva. I Carabinieri Forestali restano in allerta in questa delicata fase ad alto rischio di eventi continuando a monitorare il territorio, a contrastare le condotte illecite quando necessario ed a perimetrare le superfici forestali percorse dal fuoco al fine di agevolare i Comuni nell’aggiornamento del catasto degli incendi boschivi. Infatti su tali aree scatta il divieto di variazione della destinazione urbanistica, nonché di caccia e di pascolo. Anche i contributi pubblici eventualmente erogati per quei terreni vengono interrotti».

«In relazione ai procedimenti penali – si specifica a postilla – avviati ed alla recente novella in tema di presunzione di innocenza introdotta dal D. Lgs. n. 188/2021, si tiene a precisare che le indagini sui sette casi citati sono in corso di sviluppo, potendo emergere in futuro elementi di segno contrario rispetto a quelli sino ad ora raccolti, a favore quindi degli indagati, da presumersi innocenti sino a quando non sia pronunciata sentenza di condanna definitiva».

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...