Morozzo: addio a Giacomo Ferrero, reduce di Grecia e prigioniero in Germania

Aveva 100 anni, ne avrebbe compiuti 101 tra pochi giorni. L'anno scorso il sindaco Fissore lo aveva incontrato per il suo compleanno, presso la Casa di riposo di Magliano

Tra una settimana avrebbe compiuto 101 anni. Morozzo dà l'addio ad uno dei suoi cittadini più longevi: si è spento infatti mercoledì 9 febbraio, all'età di 100 anni, il signor Giacomo Ferrero, nato nel 1921.

L'anno scorso il sindaco di Morozzo, Mauro Fissore, insieme ad alcuni amministratori, gli aveva fatto visita in occasione del suo centesimo compleanno, recandosi presso la Casa di riposo di Magliano, dove Ferrero era ospite e consegnandogli anche una targa.

Nato nel 1921, Giacomo, il più giovane dei suoi fratelli, era stato arruolato a Fossano nell’Artiglieria Someggiata e, dopo alcuni mesi di addestramento, mandato in Grecia. Terminata la campagna a fianco dei tedeschi, con i quali c’erano aperte ostilità su chi dovesse avere il comando delle operazioni, nel 1941 Giacomo e molti altri soldati italiani vennero condotti in Germania e diventarono prigionieri. Qui, lavorarono per 2 anni in un campo di prigionia, una polveriera piena zeppa di bombe e munizioni, con ritmi massacranti, sopportando le angherie dei carcerieri, pochissimo cibo da mangiare e il pericolo quotidiano di incidenti anche mortali, nel maneggiare gli esplosivi. All’arrivo degli alleati americani, Giacomo e i suoi compagni furono finalmente liberati e, quattro anni dopo la sua partenza, nel 1945, poté tornare a casa sua, a Fossano, molto dimagrito, quasi irriconoscibile, ma vivo. Nel 1949 la famiglia Ferrero si trasferì poi da Fossano a Morozzo, alla cascina “Frera” di Riforano.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...