Chi intende avviare una nuova impresa, in certi ambiti di attività, nei Comuni delle valli Gesso Vermenagna e Pesio potrebbe ricevere un “premio forfettario” di 20.000 euro. È questo il senso del Bando promosso dal GAL Valli Gesso Vermenagna e Pesio “La Montagna vicina - Servizi per il miglioramento della qualità di vita” per l’avvio di nuove attività imprenditoriali nei Comuni di Chiusa Pesio, Boves, Entracque, Limone P.te, Peveragno, Pianfei, Roaschia, Robilante, Roccavione, Valdieri e Vernante. L’intervento concede un sostegno (premio) all’insediamento di nuove microimprese non agricole che svolgano attività relative al sistema dei servizi.
Tali servizi potranno riguardare la fornitura di prestazioni essenziali a sostegno del mantenimento della residenzialità nell’area GAL, quali per esempio servizi per garantire la domiciliarità di anziani e di soggetti svantaggiati, per l’assistenza all’infanzia, di trasporto e consegna posta e merci, di condivisione di spazi di lavoro, per l’inserimento lavorativo di persone e/o categorie svantaggiate, per la conciliazione della gestione di attività lavorative e familiari, per l’accesso alla banda larga ed ultra larga. Sono altresì ammissibili interventi volti all’avvio di attività operanti nell’ambito dei servizi di carattere culturale o ludico-ricreativo, nonché quelli legati allo sviluppo di attività commerciali in aree marginali. «È in ogni caso da sottolineare che non sono individuati a priori in modo rigido servizi attivabili – si legge nel bando del GAL –. L’intento del presente bando è stimolare la start-up di impresa nell’ambito dei servizi locali, sulla base delle esigenze che gli aspiranti imprenditori riterranno opportune per il proprio territorio. Gli aspiranti imprenditori, all’atto della candidatura, dovranno presentare la documentazione richiesta, comprensiva di un Business Plan validato dagli sportelli per la creazione d’impresa regionali (MIP) e di un Piano aziendale che descriva in modo completo ed esaustivo il progetto di nuova impresa. Il percorso di attivazione delle nuove imprese sarà supportato dal GAL e validato dagli sportelli per la creazione d’impresa del territorio provinciale, i quali accompagneranno nella definizione concreta dell’idea imprenditoriale e nell’elaborazione del business plan. In tal modo si intendono garantire l’effettiva sostenibilità delle nuove realtà e l’esito concretamente positivo per il territorio derivante dal loro insediamento». Il sostegno alla creazione di nuove imprese extra-agricole, che il Bando si prefigge di promuovere, contribuisce al rafforzamento del sistema dei servizi al territorio, grazie all’opportunità offerta di avviare attività innovative che possano effettivamente mantenere la residenzialità sul territorio del GAL, sia a livello di popolazione che di sistema delle imprese. L’innovazione apportata dall’attuazione dell’operazione risiede nell’opportunità di creare imprese realmente sostenibili in ambienti rurali più fragili e nel favorire l’avvicinamento di differenti comparti economici locali (tramite l’attivazione di servizi, oltre che per le persone, anche per le attività economiche esistenti) e di implementare le opportunità di integrazione multisettoriale. Una volta ottenuto il “Premio”, il Piano aziendale dovrà essere attivato entro tre mesi e concluso in un anno e mezzo dalla concessione dello stesso. Le domande di sostegno devono essere presentate al GAL Gesso Vermenagna e Pesio dal 1° marzo 2022 al 29 aprile 2022.
Chiusa Pesio. Premio di 20.000 euro per chi avvia una nuova attività
Tramite un bando promosso dal Gal Valli Gesso-Vermenagna-Pesio. Intervento che sostiene l’insediamento di microimprese non agricole che svolgano attività relative ai servizi