Franco Pagliano: l’artista dei mosaici con i tappi di sughero

Abita a Crava (Rocca de' Baldi) con la famiglia. Vero “maestro del riciclo”, con la sua passione dona nuova vita a materiali ormai da buttare, creando opere d’arte bellissime e singolari

Arte, ingegno, pazienza, precisione, una straordinaria visione d’insieme e propensione al riutilizzo di materiali ormai da buttare. C’è tutto questo e molto altro nella passione che da qualche anno anima il signor Franco Pagliano, ideatore e creatore insieme alla moglie Liliana e alla figlia Simona del museo contadino “La Cantina” di Crava. Franco, praticamente dall’apertura del Museo, nel 2017, ha iniziato a creare composizioni davvero particolari: costruisce mosaici di tappi di sughero. Un passatempo venuto fuori quasi per caso e poi diventato via via una vera passione. Nei ritagli di tempo, la sera, nei week-end, Franco misura, calibra, ritaglia, progetta e infine compone mosaici bellissimi, che nascono appunto dal particolare accostamento di tappi di bottiglie di vino. «Abbiamo sparso un po’ la voce, parlando con alcuni ristoratori o magari quando si andava a cena in pizzeria – racconta la signora Liliana –. Ora sono gli stessi esercenti a tenerci da parte i tappi, che altrimenti andrebbero buttati. A volte, amici e conoscenti ce li portano direttamente a casa; è capitato che trovassimo borse piene di tappi appese al nostro cancello». Osservando le sue creazioni, si comprende chiaramente la bravura di Franco, vero maestro del riciclo, capace di utilizzare materiale ormai di scarto per creare opere d’arte. «Anni fa siamo stati in vacanza in Friuli, ad Aquileia – prosegue Liliana –, dove abbiamo potuto apprezzare e fotografare una serie di pavimenti di mosaici risalenti al periodo romano. Da lì, Franco ha preso spunto, dando origine a tutto». I tappi vengono selezionati, divisi per tipo e dimensione, tagliati secondo le esigenze, colorati intingendoli nel vino oppure decolorati con la candeggina (in modo da creare giochi di colore) e poi incollati su un pannello, a comporre il mosaico. L’ultima creazione del signor Franco è un imponente mosaico circolare, da 1,6 metri di diametro, costruito in circa due mesi di lavoro, per il quale ha utilizzato 4.600 tappi. Negli anni, le creazioni ora sono già parecchie, tutte di grosse dimensioni, alcune delle quali esposte proprio sui muri del Museo che la famiglia gestisce con grande passione, in centro paese.

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...