La Pro loco di Farigliano: «Valutiamo il ritorno della “Camminata del gusto”»

Il gruppo torna in pista con nuovi eventi. Domenica 27 febbraio, festa di carnevale e polentata. Marita Barberis: «Le decisioni sono legate all’andamento della pandemia. Già confermata la Festa del bon vin di agosto»

La progressiva diminuzione del numero di contagi da Covid su scala nazionale e il ritorno del Piemonte in zona gialla, fanno ben sperare la Pro loco di Farigliano, in vista degli eventi futuri che si vorrebbero organizzare in paese. Dopo l’ultima riunione dei soci, andata in scena la sera di lunedì 21 febbraio e alla quale ha partecipato anche il sindaco Ivano Airaldi, il gruppo ha deciso innanzitutto di fissare un primo appuntamento. Domenica 27 febbraio torna quindi la festa di carnevale per bambini in piazza, con pomeriggio in maschera e polentata offerta dagli Alpini. Per quanto riguarda le manifestazioni dei prossimi mesi invece, la situazione resta ovviamente legata all’andamento dalla pandemia: «L’incertezza sulle norme che saremo tenuti ad osservare nei mesi futuri complica sicuramente un po’ le cose, nella programmazione dei prossimi eventi – spiega la presidente Pro loco, Marita Barberis –. Sicuramente il nostro gruppo ha voglia di tornare in pista e di organizzare momenti di festa e condivisione per il paese. Vista l’ottima riuscita dell’ultima Festa del bon vin, nonostante le restrizioni stringenti, possiamo dire che il tradizionale appuntamento di agosto in piazza è già riconfermato, tanto che stiamo prendendo accordi con Orchestre e gruppi musicali che verranno ad esibirsi. Ci sarà anche una “serata paella” nella sede Pro loco in occasione della festa del papà (19 marzo) e per la prima domenica di aprile proponiamo un pomeriggio danzante con “serata pizza”». La grande incognita resta il ritorno o meno della sempre attesissima “Camminata del gusto”, la passeggiata enogastronomica per le colline intorno al paese, che non è più stato possibile organizzare dall’inizio della pandemia. «Sulla “Camminata del gusto” ad oggi non abbiamo certezze – aggiunge Marita Barberis –. Ci stiamo però sicuramente pensando e stiamo valutando i pro e i contro. Magari sarebbe possibile riproporla in forma un po’ ridotta, con numeri più contenuti rispetto alle edizioni classiche. Vedremo anche come si evolverà la situazione pandemica nelle prossime settimane. Un ritorno della “Camminata del gusto” comunque non è da escludere».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...