Rubò la spesa all'”In’s” di Carrù, nessuna condanna. Ha risarcito

L’accusa aveva invece chiesto sette mesi di reclusione per l’imputata: «Commette furti dal 1975»

Era stata sorpresa a rubare all’In’s di Carrù, e denunciata nell’ottobre del 2019. L’addetto alla sicurezza del supermercato aveva colto “in flagrante” I.M., cittadina italiana, e aveva provveduto a fermare la donna, in attesa delle Forze dell’ordine. Per tutto il tempo, comunque, la persona si era dimostrata collaborativa. All’interno della borsa, c’era una serie di prodotti alimentari: formaggio Grana Padano, gorgonzola, pancetta, una bottiglia d’olio, salsiccia fresca, salame, spiedini e un vasetto con una pianta di prezzemolo. La “spesa clandestina” ammontava ad appena cinquanta euro.

L’In’s ne ha in seguito ricevuti duecento dall’imputata, a titolo di risarcimento. Ciononostante, la direzione ha rifiutato di ritirare la querela, giustificandosi con l’adesione a una precisa policy aziendale adottata nei casi analoghi. L’istruttoria si era così conclusa con una richiesta di condanna da parte della Procura: sette mesi di carcere e 400 euro di multa, più l’applicazione della libertà controllata e la dichiarazione di delinquenza abituale.

A giustificare la richiesta, malgrado la lieve entità del furto, i numerosissimi precedenti dell’imputata: «Parliamo di un soggetto che ha commesso il primo furto nell’anno 1975 e che si trova oggi a definire l’ennesimo episodio, avendo alle spalle sette pagine di casellario», ha spiegato il procuratore Alessandro Borgotallo.

Il giudice Anna Gilli, tuttavia, si è dimostrata di diverso parere. Pur in assenza di una remissione di querela, nei confronti dell’imputata è stata pronunciata sentenza di non doversi procedere per intervenuta estinzione del reato, a seguito della condotta riparatoria. Il prezzo è giusto, almeno per il tribunale.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...