Automotive: quanto spendono gli italiani per la propria vettura. In arrivo gli incentivi 2022

Automotive italiani incentivi 2022

Automotive: quanto spendono gli italiani per la propria vettura. In arrivo gli incentivi 2022

Gli italiani coltivano una passione innata per il settore automotive, al punto che le proprie auto vengono viste al pari di un membro della famiglia (o quasi). Lo spiegano le ultime ricerche di settore, che hanno confermato questa sensazione con un dato: anche dopo il lockdown, gli italiani hanno continuato a muoversi usando le proprie vetture e non altri mezzi alternativi. In sintesi, la pandemia ha modificato radicalmente molte abitudini, ma non questa. Vediamo quindi di capire quanto spendono gli italiani per la propria auto e quali sono le novità di settore in arrivo.

Il rapporto tra gli italiani e la propria automobile

Chiunque possegga un’auto sa bene che non si tratta di un semplice mezzo a quattro ruote. La vettura è una vera e propria compagna di vita, spesso coccolata al pari di un cucciolo. Un cucciolo la cui cura ovviamente richiede una spesa annua importante, soprattutto per quel che riguarda le operazioni di manutenzione e la riparazione dei guasti. Il prezzo da pagare, però, viene sempre affrontato volentieri per poter mantenere la propria indipendenza, sebbene in certi casi risulti particolarmente alto. Quanto costa il mantenimento di un’automobile, dunque? Secondo gli studi di settore, si parla di una media che va dai 1.400 euro ai 1.600 euro annui. L’importo dipende sostanzialmente da alcuni elementi come il modello, i consumi di carburante e il costo dell’assicurazione RC auto, che varia da regione a regione. Significa che è importante saper gestire le spese con oculatezza, per evitare un autentico salasso. Una delle strategie economicamente più utili è quella di conoscere le tipologie di guida per risparmiare sull’assicurazione; si tratta infatti di un argomento che può essere approfondito leggendo gli articoli degli esperti, così da capire come continuare a coltivare la propria passione a 4 ruote, ma senza gravare in modo eccessivo sul proprio portafogli.

Le novità stabilite con la legge di bilancio 2022 per le auto

Ci sono diverse novità introdotte dalla legge di bilancio 2022, e alcune riguardano in maniera specifica il settore delle auto. Per quanto concerne gli automobilisti, ad esempio, è importante segnalare il cosiddetto retrofit elettrico, ovvero la proroga fino a dicembre 2022 del bonus fiscale al 60% riguardante la sostituzione del motore termico con un motore elettrico (entro un tetto massimo di spesa pari a 3.500 euro).

Purtroppo non sono stati reintrodotti gli incentivi per gli acquisti di vetture a basse emissioni, ovvero i modelli elettrici e quelli plug in. Comunque non tutto è perduto, il governo sta lavorando su questa possibilità e, pur non essendoci nulla di certo, è probabile che qualcosa si muoverà in tal senso nei prossimi mesi.

Si prevede, inoltre, l’arrivo di un aiuto alle concessionarie: non resta che attendere e nel mentre concentrarsi sulla riduzione delle spese del proprio veicolo.

Per il rifinanziamento dei contributi, che dovrebbero riguardare sia il mercato automotive usato sia le vetture nuove, si attende il nuovo decreto del MISE. Stando ad alcuni rumors, il governo potrebbe concedere qualcosa non solo alle auto elettriche e ibride, ma anche a quelle con alimentazione diesel e benzina.

_________________________________

Automotive: quanto spendono gli italiani per la propria vettura. In arrivo gli incentivi 2022

Abbonati all'Unione Monregalese: scopri qui come

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...