Sono stati rilevati dei casi di influenza aviaria tra gli animali di un allevamento di Pianfei. È stato disposto l’abbattimento del pollame interessato dal focolaio. L’Asl Cn1 ha istituito una zona di protezione di 3 km intorno all’azienda, che comprende i comuni di Margarita, Mondovì, Morozzo, Pianfei e Rocca De’ Baldi. La zona di sorveglianza si estende invece per 10 km e comprende i comuni di Beinette, Castelletto Stura, Centallo, Chiusa di Pesio, Cuneo, Fossano, Frabosa Sottana, Margarita, Monastero di Vasco, Mondovì, Montanera,Morozzo, Pianfei, Rocca De’ Baldi, Sant’Albano, Trinità e Villanova. In tutte queste zone è stato disposto il censimento del pollame e di tutti i mammiferi delle specie domestiche, con il sopralluogo presso tutte le aziende commerciali per sottoporre il pollame a esami clinici. Inoltre, è stata disposta l’attuazione di un’ulteriore sorveglianza sierologica conforme alle indicazioni operative regionali e nazionali. Nella zona di protezione invece tutto il pollame e i volatili in cattività saranno trasferiti all’interno di un edificio dell’azienda o comunque isolati in altro luogo che non consenta contatti con altri animali. Tutti i veicoli e le attrezzature usate per portare animali sono disinfettati, le carcasse devono essere tempestivamente distrutte.
Pianfei: casi di aviaria in un allevamento
L’Asl cn1 istituisce una zona di protezione nel raggio di 3 km, a seguito di un caso di positività in un’azienda avicola. Prese tutte le precauzioni del caso