Riapre Tenuta Larenzania a Dogliani: ristorante, camere e due piscine

La gestione è affidata alla famiglia Riva, proprietaria della “Locanda del Nocciolo” di Novello. Sabato 26 febbraio è tornato attivo il rinnovato ristorante, in estate aprirà l’area verde con le piscine

Dopo circa un anno di inattività, sabato 26 febbraio ha riaperto i battenti il grande complesso della Tenuta Larenzania, immersa nel verde di borgata Piandeltroglio, a Dogliani. La nuova gestione è stata affidata qualche mese fa alla famiglia Riva, di origine torinese ma ormai residente da tempo in Langa, a Novello, dove gestisce già la “Locanda del Nocciolo”. Dopo l’annuncio della riapertura, abbiamo contattato la signora Riva, che ci ha spiegato: «Abbiamo deciso di impegnarci in questa nuova avventura. La Tenuta è una struttura davvero immensa e comprende il ristorante, 36 camere d’albergo e tutta l’area delle due piscine, con il bar, gli spogliatoi, il campo da beach volley e l’area verde circostante. Siamo inizialmente intervenuti sulla sala del ristorante, cambiando il look della struttura. Gli impianti invece erano già praticamente a posto, così come anche le camere da letto». Con l’arrivo della bella stagione si penserà poi ovviamente alla nuova messa in funzione degli impianti delle due piscine, che riapriranno nei mesi più caldi. «Abbiamo tanta voglia di lavorare ed impegnarci – conclude la signora Riva –. Stiamo anche pensando ad offerte e progetti nuovi: ci sarà, ad esempio, un’area esterna dedicata al ristorante, che consentirà ai clienti di pranzare o cenare all’aperto nelle giornate più calde, potendo godere della bellezza naturale del luogo».

Il nuovo titolare, Firmino Riva

Antonio Bosio: «Soddisfatti. Riparte un’attività importante per tutta la zona»
Il consigliere comunale e capogruppo di maggioranza Antonio Bosio, che in questi mesi ha seguito personalmente l’iter di affidamento e il passaggio di consegne dalla precedente gestione, commenta: «Come Comune siamo davvero contenti che una struttura così importante per tutto il territorio possa tornare ad aprire al pubblico. Le trattative sono durate qualche tempo e l’Amministrazione comunale ha collaborato volentieri, fornendo il proprio supporto all’operazione. Rivolgiamo un augurio di buon lavoro alla nuova gestione, con la quale abbiamo spesso dialogato. Si tratta di persone serie, competenti, abituate a gestire importanti strutture ricettive. Professionisti anche attenti a mantenere sempre il giusto rapporto qualità-prezzo. Siamo sicuri che l’attività potrà tornare a lavorare a pieno regime, attirando clienti e turisti da tutta la Langa e non solo».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...