Per il bando governativo “Rigenerazione urbana”, Piozzo partecipa “in cordata” con altri sette Comuni (di cui Dogliani è capofila). In base al numero di abitanti, se arrivasse il finanziamento, la “fetta” che spetterebbe a Piozzo sarebbe un tesoretto da circa 290 mila euro. L’Ufficio tecnico è al lavoro per redigere il progetto preliminare, da inviare entro il 31 marzo. «L’intensione è quella di puntare alla riqualificazione dell’intera balconata dell’Albarosa – spiega il sindaco Antonio Acconciaioco –. Verrebbe rifatto il viale, con nuova pavimentazione e nuovi alberi, anche perché alcuni sono vecchi e malati. La cifra permetterebbe anche di ammodernare i giochi per bambini presenti vicino alla chiesetta e vicino alla panchina gigante. In più si interverrebbe anche sul muro di sostegno».
Bando dei borghi: nuovo Museo d’arte sacra e recupero di antichi sentieri
Piozzo e Lequio Tanaro partecipano in maniera congiunta al bando “Piccoli borghi storici” del Pnrr. Il progetto da 1 milione e 600 mila euro complessivi prevedere il recupero di antichi sentieri tra prati e boschi, di collegamento tra i due Comuni (partendo dal Garden Baladin), da percorrere a piedi o in bicicletta. Piozzo, in più, punta alla creazione di un Museo d’arte sacra nei locali del “Centro giovani”, a pochi passi dalla parrocchiale.