«Sono nata sotto il Leone, un segno tosto e tutto quello che ho ottenuto l’ho guadagnato passo dopo passo. Senza dover dire grazie a nessuno. È quello che cerco di trasmettere anche ai miei figli». La storia di Silvia Facello, doglianese trapiantata a Carrù, forse per certi aspetti è nota, vedi la partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo come “Lady Chef”, ma dietro c’è tutto un percorso di vita in cui certo non sono mancati i sacrifici, le difficoltà famigliari e i “momenti no”. «Mi ero iscritta all’Alberghiero su consiglio di papà e a casa avevo il grande esempio di mia nonna in cucina. Già a 14-15 anni ho cominciato con le “stagioni estive”, poi mi sono sposata giovanissima. Ho vissuto un periodo duro, non lo nego, che alla fine però mi ha temprato. E ho deciso di venire a Carrù e rilevare l’allora bar Statuto». La seconda svolta nella sua vita avviene 8 anni fa, nel 2014. «Quando è finita la storia con il papà dei miei due bambini, ho deciso di rimettermi in gioco con il mio vecchio lavoro». In via Mazzini nasce quindi la prima saletta da tè “Redibis”, nonostante la crisi, nonostante le difficoltà nell’interfacciarsi con le banche. Ma il locale piace, nascono “robe nuove” (su tutte il celebre “Carrushi”, il sushi di Carrù) e l’attività si trasforma piano piano in un ristorantino bistrò. Anche il lockdown da Covid diventa un’opportunità: «Mi sono iscritta al concorso sull’aceto balsamico, che mi ha portato alle gare in tutta Italia e all’ingresso nella Federcuochi». Sempre un mattoncino alla volta, un passaggio dietro l’altro: «E dopo Sanremo, il 27 marzo prossimo, parteciperò al campionato italiano di Federcuochi a Rimini». Ma non è l’unica grossa novità: perché per l’estate anche il ristorantino “Redibis” è pronto a trasferirsi “en plein air”, in aperta campagna. «Sempre a Carrù, ma in zona Sant’Anna dove già adesso affitto camere». Quale consiglio dare a chi vuole “mettersi in proprio”? «Devi mettere in conto di rinunciare a tutto per crescere professionalmente, ma la soddisfazione che arriva dopo è impagabile».
Scopri anche
Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra
In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...
Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato
Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...
Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi
Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...
Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna
È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....
Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova
Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia
Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...