La tragedia ucraina è terribile, ma tutti gli altri profughi restano vittime dimenticate

Quaresima di solidarietà. Serata a Mondovì con Sergio Durando della Migrantes. In Europa oggi contiamo sedici muri per respingere gli sfollati. Una pienata di “disumanità”

Non c’era Nello Scavo, impegnatissimo – sotto il profilo giornalistico – sull’emergenza Ucraina. C’era Sergio Durando, responsabile della Migrantes a Torino e in Piemonte, che ha offerto spunti di grande valore, anche attingendo alla sua testimonianza concreta dentro la realtà interpellante dei migranti tra noi, incontrati di persona, nottetempo sulle strade torinesi. La serata di venerdì, nella parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria in via Cuneo a Mondovì (in cui era presente il vescovo), proposta all’interno della “Quaresima di solidarietà”, aveva l’intento di “(in)formare” su quanto sta avvenendo in questi tempi complicati sulla frontiera accidentata dei profughi. Il titolo conteneva un retro-pensiero di salutare provocazione: “Ultime notizie dal pianeta migranti: quello che non ci viene mai detto”. Con il filtro mediatico da soppesare, dentro scenari che sconcertano ed angosciano, se li si vuole sondare fino in fondo, senza troppe distrazioni.

Partendo da questi giorni drammatici, Sergio Durando ha voluto allargare lo sguardo sul mondo, passando in rassegna scenari realistici in cui incidono punti caldi e violenti ed in cui si generano le fughe dei profughi, da tenere presenti, oltre la giusta reazione emotiva che si può e si deve avere mentre le cose precipitano vicino a noi. “Questa è una grande ed ammirevole mobilitazione nella solidarietà in questo frangente in cui sono da aprire le porte ai rifugiati dall’Ucraina – ha detto – ma non scordiamo le guerre dimenticate, i fili spinati, i muri, i morti nei naufragi, i respinti, le migliaia di migranti riportati nell’inferno libico... Solo sui muri, c’è da riflettere: se nell’89 alla caduta di quello di Berlino, in Europa se ne contavano appena tre (a Cipro ed in Irlanda del Nord), oggi sono sedici i muri innalzati di recente”

Servizio completo su "L'Unione Monregalese" in edicola da mercoledì 23 marzo

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura

In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...

Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...

I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...

Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra

Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Mondovì Consigli di frazione,

Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato

In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...