La notizia arriva in questi minuti dal "Centro Uomini e Lupi" di Entracque. È morto il lupo "Ormea", era stato catturato nel 2010 in Val Tanaro e poi affidato al Centro. "Il lupo, domenica 20 marzo, è stato trovato morto nel recinto che lo ospitava. Un fatto del tutto naturale per un animale di 12 anni, ma comunque doloroso per gli operatori – spiegano i responsabili del Centro –. Era arrivato a Entracque nell’ottobre 2010. Era stato catturato a Ormea, la cittadina della Valle Tanaro da cui ha preso il nome. Era un cucciolo impaurito, denutrito e privo di forze, rimasto senza il branco, probabilmente vittima di bracconaggio. Ormea affamato, mangiò un pezzo di focaccia tiratagli dal panettiere, neppure guardò una zampa di pollo offertagli dal macellaio e prima di essere catturato dalle guardie forestali si affacciò all’uscio della rinomata pasticceria Lanfranco, quasi a mendicare cannoli e bignè. Pesava appena 12 chilogrammi e fu affidato alle cure del "Centro Uomini e Lupi", inaugurato qualche mese prima. "Ormea" si unì a "Emilia" e "Giulia", anche loro a Entracque perché vittime di disavventure che non consentivano un ritorno in natura. Ai primi controlli veterinari, a "Ormea", fu riscontrata un alterazione dell’ulna per la quale fu sottoposto a due interventi chirurgici. L’animale era forte e recuperò presto le forze anche se gli rimase un piccolo difetto alla zampa operata che permetteva ai visitatori più attenti di riconoscerlo con facilità. Con la perdita di "Ormea", nel "Centro Uomini e Lupi" che si compone di tre recinti faunistici rimangono sette lupi che a causa di incidenti o motivi diversi non potrebbero sopravvivere in natura. Sette animali, ognuno con storie diverse, che vengono raccontate nella struttura del Parco".
È morto il lupo “Ormea”, dal 2010 era affidato al Centro “Uomini e Lupi”
Aveva 12 anni, era stato soccorso e recuperato in Val Tanaro. Un cucciolo impaurito, denutrito e rimasto senza branco, probabilmente vittima di bracconaggio