Sarà capitato a tanti di cercare notizie su un luogo, un personaggio, un fatto della nostra Mondovì. E la risposta più gettonata, scommettiamo, è sempre stata: «Chiedi a Billò o guarda sui suoi libri». Già, perché il nome del prof. Ernesto Billò è legato a doppio filo, quasi visceralmente, al Monte Regale. Ed ora, ad una mole già corposa di pubblicazioni, si aggiunge un nuovo strumento, un regalo che il prof. Billò ha voluto fare alla città, tirando i fili della memoria. “Un’idea di Mondovì”, edito dalla nostra CEM, è da vivere come una passeggiata, nata nei lunghi giorni della pandemia, «alla scoperta di una città che sentiamo nostra, ma che forse ha cose da riscoprire e sorprese da rivelare, o comunque da salvaguardare, prima che forse tutto cambi o si dimentichi – si augura l’autore –. Per me, monregalese di lunga data, è un ripasso, come per un esame di Maturità». Pagine «decisamente originali, in una raccolta che può rappresentare un “unicum” – annota il direttore de “L’Unione Monregalese”, Corrado Avagnina –. In esse si riflette lo sguardo attento, appassionato, curioso, lungimirante, e pure nostalgico... di Ernesto Billò, presenza di riferimento a Mondovì per sapere cose di ieri e dell’altro ieri, senza rinunciare a spingersi su cose da fare e da progettare». È tanto, è troppo? Non certo tutto… Ma sicuramene è una dichiarazione d’amore per Mondovì (espressa pure in poesia), da parte di un instancabile ottantacinquenne con ancora tanta voglia di scoprire e di raccontare.
«Un’idea di Mondovì. Sguardi e ricordi prima che tutto cambi... forse in meglio»
Cooperativa Editrice Monregalese - Stampato da Alma Tipografica
Febbraio 2022 . Euro 18.
Il volume è disponibile negli uffici de “L’Unione Monregalese”, nelle librerie e nelle edicole di Mondovì