Carrù, il Comune “pesca” volontari tra chi prende il reddito di cittadinanza

Partito finalmente il progetto per l’“Amico vigile” e “Carrù più pulita”. Ci sono stati anche dei rifiuti. Nicola Schellino: «Felice di aver superato le lungaggini burocratiche»

La signora Ahaya davanti all’Asilo di Carrù

Dopo fatiche e mille ostacoli burocratici sono state individuate le due persone, percettori del reddito di cittadinanza, che in paese ora stanno interpretando la figura di “amico vigile” all’ingresso e all’uscita dei bimbi dall’Asilo lungo corso Einaudi. Il progetto rientrava in quelle attività di collaborazione che il Comune di Carrù aveva avviato in sinergia con il Cssm e il Centro per l’impiego. L’idea di base era una sola: attività di volontariato per il paese svolte da chi riceve il sussidio.

«La scorsa settimana siamo finalmente riusciti a partire con il progetto dell’“amico-vigile” – commenta il sindaco Nicola Schellino – e questo mercoledì è iniziata l’altra iniziativa di “Carrù più pulita” che prevede l’utilizzo di tre volontari (due uomini e una donna) i quali a turno si occuperanno di pulire le aree più sensibili del paese, in aggiunta al normale servizio dei netturbini. Quest’ultima attività andrà avanti fino al 30 aprile, poi gli operatori verranno sostituiti».

La figura del “vigile” è invece ricoperta da due donne, che si alterneranno nei momenti di maggior bisogno per presidiare e far attraversare sulle strisce pedonali i più piccoli in entrata o in uscita dalla Scuola materna. Vanno a ricoprire un ruolo, quello del “nonno vigile”, che dall’inizio di quest’anno scolastico era infatti rimasto purtroppo vacante. Da specificare che i volontari non riceveranno alcun importo aggiuntivo rispetto alla normale cifra del reddito di cittadinanza che, in presenza dei requisiti, ricevono tutti i mesi. Ognuno di loro è residente, ovviamente, a Carrù. Nello scorrimento delle liste dei percettori qualcuno, convocato in Comune, ha preferito rifiutare l’incarico. «Come da prassi, abbiamo segnalato i nomi al Centro dell’impiego. Il rischio è che questo rifiuto possa poi influire sul loro “benefit”», conclude il sindaco carrucese.

"Carrù più pulito", volontari al lavoro

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Aspettando la Fiera della zucca: l’anteprima, al Baladin Open Garden

Coloratissima e gustosa "anteprima" della Fiera regionale della Zucca, domenica 24 settembre, al Baladin Open Garden di Piozzo, per festeggiare l'arrivo dell'autunno. Il grande parco della birra a fianco della Fondovalle ha ospitato, come...

Inaugurata la croce per il partigiano Michelis

"Matteo Michelis è stato condotto sul ponte, gli è stato detto di andare, che era libero, poi è stato crivellato di colpi alla schiena e finito da un colpo in testa". Il presidente ANPI Mondovì,...

Sistemi di irrigazione e invasi: «Nel Cuneese investimenti per oltre 100 milioni di euro»

In un momento cruciale come quello che stiamo attraversando a livello globale, con stravolgimenti climatici e surriscaldamento che stanno condizionando la vita dell'intero pianeta, diventa di fondamentale importanza saper sfruttare al massimo e in...

Ceva, punti dai calabroni durante la “Camminata settembrina”, una persona elitrasportata dal 118

Attacco di calabroni durante la "Camminata settembrina", il tradizionale evento organizzato questa domenica mattina a Ceva. Alcuni partecipanti, attorno alle 10, sono stati punti lungo il percorso che si snoda nei boschi. C'è chi ha...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...