La comunità albanese di Farigliano: un esempio di vera integrazione

Dal 2018, l’Amministrazione ha conferito ben 24 cittadinanze italiane. Il sindaco: «Qui sono nate famiglie bellissime e attività lavorative»

Durante l’ultima cerimonia di conferimento, hanno ricevono la cittadinanza Ardit Dajani, Klaudio Dajani, Vilson Ndokaj e Frano Doci. Qui in foto con il sindaco Ivano Airaldi e con l’ufficiale dell’anagrafe, Francesca Mao.

Ormai da tempo, a Farigliano, è nata e cresciuta una grande e importante comunità albanese. Persone che hanno scelto di stabilirsi in paese già anni fa e che, via via, sono diventate un vero esempio di integrazione e collaborazione con il tessuto sociale locale. Dopo aver conferito, lunedì scorso, la cittadinanza italiana a quattro cittadini, tutti di origine albanese, il sindaco Ivano Airaldi pone l’attenzione sul tema: «Soltanto dal 2018, anno del nostro insediamento – spiega –, abbiamo conferito ben 24 cittadinanze italiane, a persone in prevalenza albanesi. Nel tempo infatti, a Farigliano si è creata una comunità bellissima, perfettamente integrata. Sono nate famiglie, sono state aperte attività lavorative in proprio e molti di loro sono impiegati come lavoratori dipendenti in diversi settori. Un gruppo di persone che rappresenta davvero un bell’esempio di condivisione e fratellanza tra i popoli. Il momento del conferimento della cittadinanza è per loro sempre molto importante e viene celebrato con onore, rispetto ed emozione. È davvero bello, commovente – conclude –, vedere adesso anche giovani cresciuti proprio in paese, che qui hanno frequentato le scuole e il catechismo, ricevere la nostra cittadinanza».

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...