“Aiutaci ad aiutarli”: «Facciamo arrivare in Ucraina solo materiale utile»

Prosegue l’azione congiunta di 26 Comuni, “Casa do menor” e “L’Aquilone”. Volontari e addetti: «Dove manca il gas per far bollire l’acqua non ha senso portare pacchi di pasta»

Nuova riunione organizzativa in streaming, la sera di venerdì 25 marzo, per il progetto “Aiutaci ad aiutarli”, nato con l’obiettivo di far giungere aiuti a chi ne ha più bisogno, direttamente in Ucraina, all’interno della zona di conflitto. Presenti i sindaci e gli amministratori dei 26 Comuni di zona che aderiscono alla rete, coordinati dal “capofila” Claudio Ambrogio, primo cittadino di Bene Vagienna. In collegamento anche diversi volontari, Carlo Borra, referente di “Casa di menor” e “L’Aquilone” Farigliano e due dei tre consoli italiani in Romania, il dott. Massimo Novali e il dott. Dino Tucci.

La “lista della spesa”: i Comuni radunano volontari e cercano magazzini
I consoli hanno prodotto una “lista della spesa”, con i codici di riferimento degli alimenti e del materiale effettivamente utile al confine e in zona di guerra. «Il tutto va raccolto e ben differenziato, a seconda della destinazione – ha spiegato Carlo Borra –. Nei Centri di accoglienza fuori dall’Ucraina infatti non c’è il gas, non si può far bollire l’acqua, quindi i pacchetti di pasta, ad esempio, verrebbero sprecati. In quelle zone servono invece alimenti che si possono consumare freddi. All’interno della zona di guerra invece, in alcuni posti, hanno ancora il gas e possono quindi scaldare il cibo e far bollire l’acqua, anche se adesso iniziano a mancare le forniture anche in Ucraina». Chi vuole partecipare concretamente alla raccolta può recarsi in uno degli esercizi commerciali che aderiscono alla “spesa sospesa” e lasciare donazioni per l’acquisto di materiale utile. I Comuni in questi giorni hanno radunato volontari e mezzo a disposizione magazzini, dove la merce raccolta viene stoccata, suddivisa e caricata sui camion che poi vengono inviati verso il confine Ucraino. Una volta alla dogana, i camion vengono scaricati e gli scatoloni vengono suddivisi su camioncini che entrano nella zona del conflitto.

Centri accoglienza nel Monregalese, per ospitare 50 rifugiati
Durante l’incontro a distanza si sono inoltre gettate le basi per la nascita di un Centro di accoglienza profughi ucraini “diffuso” sul territorio monregalese. Il sindaco di Bene Vagienna, Claudio Ambrogio, nei giorni scorsi ha parlato direttamente con il viceprefetto, la dott.ssa Maria Antonietta Bambagiotti, ricevendo utili informazioni pratiche sulla costituzione di un nuovo sistema che consentirebbe di ospitare fino a 50 rifugiati, suddivisi tra i diversi Comuni disponibili.

Dove acquistare? Cosa serve?
Si raccolgono prodotti alimentari a lunga conservazione, alimenti ad uso istantaneo, prodotti per l’igiene personale, medicinali e farmaci, prodotti per l’infanzia e giocattoli. Ci si può recare per fare acquisti mirati (prodotti che effettivamente sono richiesti) presso gli esercizi commerciali dei Comuni aderenti che espongono la locandina “Aiutaci ad aiutarli – emergenza Ucraina”.

Donazioni tramite bonifico a “Casa do menor”
Le donazioni possono arrivare tramite bonifico su conto corrente intestato a “Casa do menor Italia Onlus” – Banca Alpi Marittime, Iban IT61L0845046990000000023890, causale “Emergenza Ucraina”. Per ulteriori informazioni sull’emergenza Ucraina è possibile scrivere a segreteria@casadomenor.org oppure chiamare il numero 337-1019050, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 a mezzogiorno.

Video online di sensibilizzazione e maglietta per i volontari
Con il progetto “Aiutaci ad aiutarli” è stato anche creato un video di sensibilizzazione per l’emergenza Ucraina GUARDA QUI IL VIDEO

Allo stesso tempo viene prodotta una maglietta con la scritta “Emergenza Ucraina, un gesto concreto per i profughi”, che sarà indossata da tutti i volontari coinvolti nelle operazioni di raccolta e preparazione del materiale.

I 26 Comuni che partecipano
Bene Vagienna, Carrù, Cavallermaggiore, Castelletto Stura, Cervere, Cherasco, Cuneo, Dogliani, Farigliano, Fossano, Genola, Lagnasco, Lequio Tanaro, Magliano Alpi, Marene, Mondovì, Monforte, Montanera, Morozzo, Narzole, Pianfei, Roccaforte, Salmour, San Michele, Sant’Albano e Villanova.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...