Peste suina: «Ok al depopolamento, ma ora deve partire la fase operativa»

Coldiretti chiede azioni concrete da parte di Regione e Provincia: l’obiettivo è abbattere 50 mila cinghiali per contrastare la diffusione del virus

Sono passati ormai 10 giorni dall’ordinanza regionale relativa al depopolamento dei cinghiali, ma mancano ancora gli strumenti applicativi affinché si possa veramente partire con le azioni di contenimento straordinarie e specifiche su tutti i territori. È quanto evidenzia Coldiretti Cuneo, rispetto alla situazione di stallo creatasi dopo la firma del provvedimento da parte del Governatore Alberto Cirio. Nello specifico, devono attivarsi in tempi rapidi sia la Regione sia la Provincia poiché la necessità rilevata da Coldiretti è di arrivare ad abbattere 50 mila cinghiali e contrastare il diffondersi della peste suina africana in Piemonte, dopo più di due mesi dal primo caso accertato. «È urgente che la Regione – dichiara Roberto Moncalvo, delegato confederale di Coldiretti Cuneo – dia dettagliate indicazioni operative per l’autocostruzione di gabbie e recinti di cattura, confermando che chiunque può montarli ma solo i soggetti abilitati possono procedere all’abbattimento dei capi catturati, ma anche che definisca i programmi e il profilo dei docenti per le attività di formazione, sia rispetto al corso di 3 ore sulla biosicurezza necessario per gli interventi nelle aree A1 e A2, sia per il corso di abilitazione dei soggetti attuatori del piano di depopolamento. Solo in questo modo Coldiretti potrà organizzare i corsi necessari. È, inoltre, opportuno che le Province si attivino per pubblicare la manifestazione di interesse per i soggetti abilitati alle azioni straordinarie di contenimento e predispongano strumenti di raccolta dei dati, entro le 12 ore dall’intervento, attraverso metodi rapidi ed efficaci con applicazioni di messaggistica su smartphone». «Le nostre imprese – conclude il direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu – non possono aspettare, è quanto mai indispensabile agire concretamente per affrontare questo momento di difficoltà legato alla peste suina, ma ulteriormente aggravato dagli sconvolgimenti di mercato, dalle speculazioni e dalla guerra».

Azioni possibili anche in Val Bormida, a Gottasecca, Monesiglio, Prunetto e Saliceto
Il depopolamento è attuabile anche nei Comuni prossimali alla zona infetta. Per il territorio piemontese quindi i provvedimenti riguardano Gottasecca, Monesiglio, Prunetto, Saliceto, Cortemilia, Perletto, Pezzolo Valle Uzzone, Castelletto Uzzone, Bergolo, Bosia, Camerana, Castiglione Tinella, Castino, Cossano Belbo, Cravanzana, Feisoglio, Gorzegno, Levice, Mango, Rocchetta Belbo, Santo Stefano Belbo e Torre Bormida.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Riaprono le visite al Castello di Casotto: gestione affidata a Kalatà

Una delle residenze reali più affascinanti, il Castello di Casotto, situato in Valle Casotto,   a 1.090 metri di quota, tornerà ad accogliere i visitatori a partire da sabato 8 aprile. L'edificio, collocato sulla via...

Financial Times: «Il Parmigiano è del Wisconsin. La carbonara? Americana»

«Dal Financial Times arriva un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana proprio in occasione dell'annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell'Umanità all'Unesco». Ecco la dura presa di posizione di Coldiretti, in seguito...

Per l’Università del Mondolè la tourism designer Monica Gazzera a Villanova

Mercoledì 29 marzo presso la Biblioteca civica di Villanova (alle ore 21), si terrà il nuovo appuntamento con il cartellone dell’Università del Mondolè. L’argomento della serata riguarderà i viaggi e il turismo. La relatrice...

Tutto esaurito per le visite con i giovani vicesi

Due giornate dedicate ai ragazzi e alle ragazze delle scuole, per approfondire la storia del complesso monumentale e i segreti del Santuario “Regina Montis Regalis”: le ha organizzate la Pro Vicoforte, in collaborazione con l’Amministrazione del...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...