LA RUBRICA CHE ABBAIA
Oggi vorremmo parlarvi del kennel, meglio conosciuto come trasportino.
Ecco, qualcuno di voi ora potrà chiedersi che cosa ci possa essere da dire su una “gabbia” per trasportare i nostri cani, in realtà però questo strumento ha diverse funzioni, e molte da non sottovalutare! Innanzitutto, la sicurezza: un trasportino in plastica rigida – di quelli omologati – può fare la differenza e salvare la vita al nostro animale che viaggia nel baule della macchina. Ma può semplicemente consentirgli di non essere sballottato da una parte all’altra durante il tragitto, cosa spesso inevitabile, scongiurando ad esempio spiacevoli rigurgiti intestinali, o rendere la discesa dalla macchina ancora più sicura, impedendogli di sgattaiolare via dall’auto non appena apriamo il portellone. Infine, ma non secondaria, può essere la soluzione più valida al problema dei cani che non amano la macchina!
Questo perché – e veniamo al punto più importante – il trasportino può diventare la tana, il posto sicuro dove il nostro cane può rifugiarsi. Diventerà quindi fondamentale per cani timidi o insicuri, che troveranno il luogo dove sentirsi protetti ma, per la stessa ragione, anche per cani estremamente agitati o vigili, che sapranno trovare un luogo dove potersi rilassare. Per questo potrebbe essere utile usare il trasportino anche in casa - al posto della cuccia: sebbene tra le mura domestiche questo possa essere sostituito facilmente con un tavolino basso, coperto magari da un lenzuolo, avere l’abitudine del trasportino ci permetterà di poter trasportare questa sicurezza anche in altri luoghi, ad esempio se dobbiamo andare in ferie o semplicemente a dormire fuori o portare il cane dal veterinario o in pensione. Basterà inserire dentro un cuscinone morbido o una coperta e il gioco sarà fatto.
Perché il kennel diventi davvero un amico e non un aggeggio malefico ci sono però alcune piccole regole da seguire: il nostro cane deve essere abituato gradualmente al trasportino e mai forzato o cacciato dentro. Se non volete seguire i consigli sopra citati ed utilizzare il kennel come cuccia potete ogni tanto metterlo in un ambiente che sia accessibile al cane, in modo che lui possa odorarlo e conoscerlo, lasciargli lì del cibo, qualcosa di goloso ed invitante che lo spronerà ad avventurarsi dentro e che lo renderà un’esperienza piacevole! Anche il suo gioco preferito, ad esempio, può essere un’ottima strategia, ma soprattutto deve essere sempre collocato in una zona tranquilla e, fondamentale, nessuno deve andare a disturbarlo quando si trova lì, per nessun motivo, altrimenti si rischia di creare l’effetto opposto, e cioè un luogo pericoloso dal quale non si può più scappare. Insomma, potete sbizzarrirvi nel renderlo un posto “figo” e simpatico in modo che se necessario questo possa diventare quell’ancora di salvezza che vi potrà aiutare ad affrontare molte delle sfide che andrete a incontrare con il vostro cane.
LA RUBRICA CHE ABBAIA - Per Gea Odv: Andressa Amorim e Pia Tealdi
___
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI