Il Comune di Mondovì vuole entrare in EGEA

Che tra il Comune di Mondovì e la società EGEA di Alba ci fosse un rapporto ormai consolidato, era cosa evidente da anni. Ecco perché non stupisce che il Comune stia valutando di fare il passo ulteriore: diventare socio.

La società, oggi un nome grossissimo nel campo di servizi (energia elettrica e illuminazione pubblica, ma anche gas, teleriscaldamento, acqua, rifiuti eccetera), ha da tempo "lavorato" per la propria presenza di Mondovì, a strettissimo contatto con l'Amministrazione.

Basta elencare quali sono le cose che la multi-utility di Pierpaolo Carini, in cui figura anche l'ex sindaco albese Giuseppe Rossetto (presidente del Consiglio di sorveglianza), ha fatto a Mondovì: dall'apertura del primo sportello in città, e parliamo del 2016, l'illuminazione della Torre del Belvedere, ovviamente il mega accordo da 21 anni per la gestione dell'ìilluminazione pubblica (che sta portando alla sostituzione di tutti i lampioni della città) e per finire persino l'incarico per l'installazione dei pannelli luminosi con le indicazioni sui blocchi del traffico.

«L’Amministrazione Comunale di Mondovì sta valutando l’ingresso nel capitale sociale di EGEA spa» si legge nell'ultimo avviso comparso sul sito del Comune. EGEA è una società società “mista” pubblico-privata, partecipata in forma minoritaria, da soci pubblici, come appunto i Comuni. Sono decine gli Enti locali che ne fanno parte. Si occupa anche di gestione delle risorse idriche (Tecnoedil, una delle società del gruppo EGEA, è anche fra i soci; EGEA è socio di maggioranza di varie aziende che si occupano di ciclo idrico in Granda). Nell'avviso del Comune si legge: «EGEA spa ha manifestato la volontà di sviluppare un ampio progetto di valorizzazione del territorio monregalese anche mediante sinergie con le società già ivi operanti. L’amministrazione comunale di Mondovì, in un’ottica di trasparenza e condivisione delle scelte strategiche, intende consentire a tutti i portatori di interesse di esprimere le proprie valutazioni in ordine all’operazione societaria ipotizzata».

Il passo formale, che andrà deliberato in Consiglio comunale, è l'acquisto di «una quota di 15 azioni del valore nominale di Euro 35,00 e del controvalore unitario di Euro 150,00 a fronte del versamento di un prezzo complessivo di acquisto pari a Euro 2.250». Il capitale sociale di EGEA è di 58.167.200 euro.

Nella foto: il sindaco Paolo Adriano l'assessore Sandra Carboni con Giuseppe Rossetto

 

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...