Mondovì: in Consiglio comunale viene a galla il caso-EGEA

La notizia era stata pubblicata ieri, proprio dal nostro giornale: il Comune di Mondovì vuole entrare a far parte di EGEA, la  società mista pubblico-privata di Alba, che si occupa di servizi: luce, gas, acqua, raccolta rifiuti. Un'acquisizione di quote, ovviamente in piccolissima percentuale.

La sera del 31 marzo, il caso è esploso in Consiglio comunale: sono stati i consiglieri Giampiero Caramello e Paolo Magnino. Il tema ha praticamente occupato metà dibattito del Consiglio durante la discussione sul bilancio di previsione, assieme alla discussione sulla recente acquisizione dell'immobile della "Madonnina".

La notizia ha un certo peso, dal punto di vista politico. EGEA ha "lavorato" a lungo sulla propria presenza di Mondovì, a strettissimo contatto con l'Amministrazione. Basta elencare quali sono le cose che la multi-utility di Pierpaolo Carini, in cui figura anche l'ex sindaco albese Giuseppe Rossetto (presidente del Consiglio di sorveglianza), ha fatto a Mondovì: dall'apertura del primo sportello in città, e parliamo del 2016, l'illuminazione della Torre del Belvedere, ovviamente il mega accordo da 21 anni per la gestione dell'ìilluminazione pubblica (che sta portando alla sostituzione di tutti i lampioni della città) e per finire persino l'incarico per l'installazione dei pannelli luminosi con le indicazioni sui blocchi del traffico.

Perché Mondovì ha deciso di entrare in EGEA? Lo hanno chiesto sia Magnino che Caramello. «Fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo cercato di far dialogare il nostro Comune con il territorio, anche in senso vasto - ha risposto il sindaco Paolo Adriano -. La società EGEA ha lavorato bene nella nostra città, basta ricordare il tricolore sulla Torre del Belvedere. La rete di EGEA conta al suo interno decine di Comuni: è un’importantissima realtà pubblico-privata. Anche se la nostra è una partecipazione minimale, di pochissime quote, è importante. Allo stato attuale, EGEA eroga già servizi a Mondovì, come l’illuminazione pubblica tramite Ardea: un’operazione che ci consente di avere nuovi lampioni e di non pagare più una bolletta, ma un canone». Dalla minoranza, Giancarlo Battaglio incalza: «Con una partecipazione così piccola, quale peso potremmo mai avere?».

Ma Paolo Magnino avanza una domanda in più: «Indiscrezioni giornalistiche dicono che EGEA sta attraversando un momento di difficoltà e che potrebbe essere acquistata dalla società Iren». La notizia è stata lanciata su "Gazzetta d'Alba", dopo una lettera scritta dall'ex sindaco Marello. Indiscrezioni smentite, in parte, da EGEA stessa. Magnino: «Il Comune lo sapeva?». Adriano: «La notizia non ha alcun tipo di fondamento, mi sono premurato di verificarlo direttamente con EGEA». Magnino: «Io credo che servirebbero ulteriori approfondimenti».

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...