Al via a breve i lavori sul ciuché di Farigliano: diventerà accessibile al pubblico

L’aumento incontrollato del prezzo dei materiali edili fa lievitare i costi del progetto, ma l’Amministrazione tira dritto: «Il recupero si farà, stiamo cercando nuovi contributi»

Una foto notturna del ciuchè di Farigliano

A breve partiranno i lavori di recupero sul “ciuché” di Farigliano. La famosa torre civica di piazza San Giovanni, simbolo del paese, sarà oggetto di un importante intervento di messa in sicurezza e fruizione turistica. L’aumento incontrollato dei materiali edili degli ultimi mesi rappresenta un problema non secondario, ma l’Amministrazione comunale tira dritto e l’intervento, comunque, si farà. «Nei giorni scorsi abbiamo incontrato i professionisti di settore e vogliamo partire al più presto con il cantiere, anche perché i lavori dovranno essere conclusi entro ottobre e il tempo stringe – commenta il sindaco Ivano Airaldi –. I problemi sono quelli che ormai si possono facilmente immaginare: i ponteggi sono quasi introvabili perché tutti impegnati per le pratiche del 110% e, cosa più importante, il costo del ferro e degli altri materiali è raddoppiato. Il progetto definitivo prevedeva una spesa totale di 142 mila euro, ora invece dovremo reperire ulteriori 40 mila euro, per coprire gli aumenti». Il Gal Mongioie ha assicurato un contributo da 64 mila euro, ai quali si aggiunge uno stanziamento da 30 mila euro della Fondazione Crc, la restante cifra sarebbe arrivata da fondi comunali, ma in questi giorni ci si è messi al lavoro per reperire ulteriori contributi. In più, la Soprintendenza ha assicurato la copertura del 40% della cifra che dovrà aggiungere il Comune. Il progetto è ambizioso e affascinante e permetterà ai turisti di salire fin sulla vetta della torre, dalla quale si gode di una bellissima vista panoramica sul paese e sulle colline di Langa. «L’intervento prevede l’installazione di una scala in ferro interna, per raggiungere la sommità in sicurezza – spiega Airaldi –. Le campane vengono restaurate, portate a terra e messe in mostra. L’ingranaggio del grande orologio, di particolare pregio, viene invece protetto da una teca e valorizzato, perché di grande interesse, anche turistico. In conclusione si interverrà pure sull’illuminazione esterna della torre, per una migliore valorizzazione del bene nelle ore di buio». Una volta fruibile, i volontari di Pro loco, Gruppo Alpini e animatori dell’Oratorio assicureranno l’apertura al pubblico.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...