Alla Fiera di Primavera la “Fattoria didattica” e Coldiretti

Dopo gli anni di stop imposti dalla pandemia, la città di Mondovì si prepara a celebrare l’arrivo della bella stagione con la Fiera di Primavera, giunta alla 61esima edizione. Coldiretti non mancherà al tradizionale appuntamento che, sabato 9 e domenica 10 aprile, popolerà il centro cittadino dei profumi, dei colori e dei sapori di primavera legati alle produzioni agroalimentari locali.

Gli agricoltori Coldiretti del circuito Campagna Amica saranno impegnati nella vendita diretta in Corso Statuto. Sotto gli inconfondibili gazebo gialli di Campagna Amica, aziende agricole provenienti dal Cuneese, dall’Astigiano e dall’Alessandrino proporranno gustose specialità piemontesi in vista delle festività pasquali e prodotti di alta qualità, garantita dal marchio Campagna Amica: confetture, frutta essiccata, miele, zafferano, farine, prodotti da forno, salumi, lumache, trasformati di verdure e molto altro.

In piazza Carlo Ferrero spazio alla fattoria didattica curata dalla cooperativa Colla Bauzano in collaborazione con Coldiretti, in cui bambini e famiglie saranno guidati in un percorso alla scoperta della campagna per conoscere da vicino mucche, capre, pecore, cavalli, mini poni e conigli, e imparare il rispetto per gli animali e la natura.

Sempre in piazza Carlo Ferrero, nei pressi dello stand istituzionale di Coldiretti, andrà in scena la seconda edizione dell’esposizione bovina “PrimaVera Piemontese” organizzata dal Comune e da Anaborapi in collaborazione con Arap e Comizio Agrario.

“Rinnovando la collaborazione con la Fiera di Primavera, confermiamo l’impegno di Coldiretti a promuovere percorsi di sensibilizzazione per i più piccoli, volti a far maturare in loro il rispetto per l’ambiente e il territorio, e la filiera corta tutta italiana con il consumo di prodotti locali, stagionali e genuini” commenta Gianni Gentile, Segretario Coldiretti di Mondovì e Ceva.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...
Ceva: un grande progetto storico per rilanciare la città e il suo territorio

Ceva: un grande progetto storico per rilanciare la città e il suo territorio

Ceva: un grande progetto storico. “Conoscere il passato per costruire un grande futuro”. Questo il motto protagonista della presentazione, svoltasi venerdì al Teatro “Marenco”, del progetto triennale “1623 - 1773 - 2023 - Ceva...

Dal 14 dicembre un Caravaggio in mostra a Mondovì

Per la vita culturale di Mondovì è un evento di assoluto rilievo: dal 14 dicembre aprirà i battenti al pubblico presso il centro espositivo di Santo Stefano a Breo una mostra-evento, curata da Pierluigi...
La scelta di vita di Angela: «Lascio il mio lavoro a Torino per occuparmi delle “Masentine”»

La scelta di vita di Angela: «Lascio il mio lavoro a Torino per occuparmi...

La scelta di vita di Angela. Ritornare ai luoghi di origine, lasciare la città per il paese in cui si è nati, curare la qualità della vita dando priorità ad affetti e a un...

Il Museo “Avena” di Chiusa Pesio in quattro reperti

Raccontare un museo in quattro reperti. Non necessariamente i più significativi, né quelli di maggior successo di pubblico. Non facciamo classifiche, ma ci interessano storie, curiosità, percorsi culturali. Così il Culture Club 51 visita un museo...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...