Altri due morti sul lavoro, Cgil: «Esiste un problema Cuneo»

Il comunicato del sindacato: «Subappalto e precarietà le cause principali dell’insicurezza»

«I dati INAIL riferiscono che nel 2021 i morti sul lavoro nel cuneese sono stati 31, un dato impressionante se raffrontato a quello della provincia di Torino dove, a fronte di un numero di addetti quasi quattro volte superiore al nostro, il totale è di 39». Lo riferiscono in una nota stampa le segreterie congiunte di Cgil e Fillea Cgil, che parlano di un vero e proprio «problema Cuneo».

Un fenomeno che non si ferma. «Nonostante – si legge – gli appelli, le buone intenzioni, le manifestazioni e le proteste delle lavoratrici e dei lavoratori, le richieste avanzate ai governi, a tutti, da anni, affinché si affrontino i nodi cruciali del sistema lavoro in Italia, la precarietà e la mancanza di regole, il buco nero del lavoro non dichiarato, lo sfruttamento. Vanno rafforzati gli organi di controllo, tanto più in un sistema come quello cuneese fatto di piccole e medie imprese, contrastando la logica dell'appalto, del subappalto e della precarietà che sono le cause principali della crescente insicurezza per chi lavora».

LEGGI ANCHE: Domenico e Christian, due vittime sul lavoro in poco più di un’ora

La richiesta è di istituire «un tavolo coordinato dalla Prefettura al fine di affrontare quest'emergenza con tutti gli attori coinvolti, associazioni datoriali e sindacali, Asl, organi ispettivi. Non è accettabile che si muoia come si moriva 50 anni fa, garantire la sicurezza sul lavoro non è un costo ma un investimento. E la Cgil non è più disponibile ad accettare passivamente questa situazione drammatica. Ai familiari dei lavoratori, vittime degli ultimi tragici incidente, esprimiamo tutta la nostra vicinanza e il nostro cordoglio».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...