Valbormida: oggi tutti in piazza per “Abbracciare l’Ospedale”

Il Comitato sanitario invita la popolazione alla mobilitazione generale per difendere il diritto alla salute e, in particolare in nosocomio di San Giuseppe. Appuntamento alle 14,30 a Cairo.

La grande iniziativa per abbracciare e stringere simbolicamente l’Ospedale, dopo settimane di preparativi, è ormai alle porte: l’appuntamento è per sabato 9 aprile, alle 14,30, in piazza della Vittoria, da dove partirà il corteo che convergerà intorno al “San Giuseppe”. «Chiediamo un sistema di assistenza nell’emergenza all’altezza del nostro territorio, fortemente penalizzato dai centri più attrezzati a causa della conformazione geomorfologia e meteorologica – ribadiscono a gran voce dal Comitato sanitario, promotore della manifestazione –. La nostra valle è fatta di scuole, industrie e stabilimenti, nonché di bambini e anziani. Com’è possibile non tenerne conto? Chiediamo alla Regione di considerare tutto ciò, riconoscendo alla nostra terra il diritto alla salute che non riteniamo sia sufficientemente tutelato, soprattutto nell’emergenza, dal prospettato “Ospedale di comunità e Casa della comunità”. Strutture che non contestiamo, in quanto rientrano nelle nostre richieste inserite all’interno del documento unitario presentato in Regione, ma che non soddisfano le necessità reali del territorio. Per garantire un’adeguata assistenza nell’emergenza non bastano le piste dell’elisoccorso come prospettatoci». «Sabato scenderemo in piazza sia per far sentite la nostra voce alla Regione, sia per far sapere all’opinione pubblica che la Val Bormida non dorme. Vogliamo lottare contro il torpore e la rassegnazione. Abbiamo protestato, raccolto firme, fatto manifestazioni e convegni, e non ci fermeremo di certo, continueremo a lottare per una sanità efficiente». «La nostra battaglia è di tutti e per tutti, senza colori politici – incalzano dal comitato –, per questo chiediamo a chi voglia partecipare, facendo sentire la propria voce, di farlo senza esibire simboli o bandiere di partito. Auspichiamo la presenza di tutti i sindaci con la fascia tricolore e gli stendardi. La salute non ha nessun colore, ma va difesa a prescindere. Abbracciamo il nostro Ospedale per difenderlo e potenziarlo con un Pronto soccorso. E nel frattempo con un Punto di primo intervento aperto H24, una seconda automedica e altri servizi essenziali. Il tutto senza strumentalizzazioni ed equivoci». «Alla manifestazione abbiamo invitato anche l’Asl 2, e in particolare il direttore sanitario Luca Garra, numero due dell’Azienda sanitaria e cittadino valbormidese, che conosce bene il territorio: venga a manifestare al nostro fianco con i dipendenti dell’Ospedale “San Giuseppe” a cui esprimiamo solidarietà e ringraziamento», concludono dal Comitato sanitario locale.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...