Sant’Albano: Ramonda con la sua famiglia porta la croce alla Via Crucis al Colosseo

Stasera a Roma, alla presenza del Papa. È il presidente dell'Associazione Papa Giovanni XXIII

Stasera (15 aprile), in piazza San Pietro, saranno in dieci – compresi tre dei nove nipotini – a rappresentare la famiglia aperta all’accoglienza come la pensava don Oreste Benzi: senza confini e differenze tra normodotati e diversamente abili, tra famiglia naturale e famiglia affidataria, tra le diverse generazioni. “Sostenerci a vicenda è il nostro segreto”, spiega al Sir il presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, Giovanni Paolo Ramonda, di Sant'Albano Stura, che insieme a sua moglie Tiziana e ai componenti della sua famiglia porterà la Croce nella sesta stazione, quella dove Gesù è flagellato e coronato di spine. Tre figli naturali, nove nipoti, sette ragazzi in affido, di cui cinque non autosufficienti e due con gravi difficoltà psichiche: sono i “numeri” della casa-famiglia gestita da Paolo e Tiziana a Sant’Albano Stura, dove l’aria che si respira nella “cellula” della Comunità Papa Giovanni XXIII ha “contagiato” – in oltre 40 anni, dal 1980, anno in cui Paolo e Tiziana si sono sposati – moltissime famiglie che si sono aperte all’affido, all’adozione o all’accoglienza temporanea di persone in difficoltà. Come decine di profughi dell’Ucraina, che qui come negli altri centri della Comunità sparsi in Italia hanno trovato in questi giorni un posto dove tornare a sperare per il futuro, nonostante il clamore assordante della guerra. «Essere presenti stasera alla Via Crucis presieduta da Papa Francesco – commenta Ramonda a proposito del tradizionale rito pasquale che dopo la pandemia ritorna al Colosseo – vuol dire far vedere al mondo che la vera vita umana è significativa, perché portiamo insieme i pesi degli altri. Alleviare le sofferenze vuol dire essere responsabili di una vita dignitosa per tutti». “Non meritiamo tanta benedizione di vita”, scrivono Paolo e Tiziana nella meditazione a loro affidata, che parla di un apparente paradosso: la gioia che si prova nell’accogliere il dolore. «E’ la gioia che ci è data dalla vita insieme, dal crescere insieme, dalle piccole conquiste quotidiane – racconta Ramonda –. La fraternità acquista un senso perché ci vogliamo bene. E questo volersi bene tra fratelli nasce proprio dalla Risurrezione di Gesù».

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...