Via Crucis al Colosseo: Irina e Albina, Ucraina e Russia, al fianco per la Pace

Una presenza un po’ monregalese, alla sesta stazione, con Gian Paolo Ramonda e sua moglie Tiziana da Sant’Albano, per l’Ass. ”Papa Giovanni XXIII”

Grande coinvolgimento, nella fede e nella condivisione, nonché nella preghiera e nel silenzio pensoso, davanti agli schermi Tv la sera del venerdì santo, a lasciarsi interpellare dalla Via Crucis al Colosseo, alla presenza di Papa Francesco. Alla sesta stazione (Gesù flagellato e coronato di spine) un traccia significativa del nostro Monregalese con la testimonianza di Giovanni Paolo Ramonda (santalbanese e presidente dell’Associazione “Papa Giovanni XXIII”) e della moglie Tiziana, con la loro “famiglia” aperta all’accoglienza dei più deboli e dei più fragili). E poi le altre presenze a portare la Croce per un tratto, tutte nel segno della famiglia (è infatti l’Anno Amoris Laetitia) così come si vive, si soffre, si sogna, si prega… in tutto il mondo condividendo le pareti domestiche. Di forte impressione - al di là delle polemiche al riguardo neil giorni precedenti - il percorso sotto la croce di Irina (ucraina) e Albina (russa) amiche, unite nel lavoro di infermiere e nella fede comune. Hanno camminato alla XIII stazione guardandosi negli occhi umidi di pianto per quanto succede ai loro popoli in guerra. Era la stazione in cui si è riascoltato il grido di Cristo sofferente in croce: “Dio mio, Dio mio perchè mi hai abbandonato?”. E questa stazione ha preso un profilo ulteriormente profondo, con il semplice invito: “Di fronte alla morte, il silenzio è più eloquente delle parole. Sostiamo pertanto in un silenzio orante e ciascuno nel proprio cuore preghi per la pace nel mondo”. E Papa Francesco concludendo la Via Crucis con una preghiera ha invocato: “Tienici per mano, come un Padre, perché non ci allontaniamo da Te; converti al tuo cuore i nostri cuori ribelli, perché impariamo a seguire progetti di pace; porta gli avversari a stringersi la mano, perché gustino il perdono reciproco; disarma la mano alzata del fratello contro il fratello, perché dove c’è l’odio fiorisca la concodia”.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura

In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...

Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...

I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...

Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra

Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Mondovì Consigli di frazione,

Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato

In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...