La tradizionale distribuzione di semi di zucca a Piozzo, che ogni anno si svolgeva nella seconda metà di aprile, si era trasformata con successo nel 2019, diventando una vera e propria manifestazione: “Di Fiore in Zucca”, quest’anno in programma per domenica 24 aprile nella piazza principale del paese e lungo le vie che vi accedono. Sarà un'occasione per trovare, oltre alle sementi di ben 550 varietà di zucca provenienti da tutto il mondo, coltivate nel paese e distribuite gratuitamente dalla Pro loco di Piozzo, anche numerosi stand dedicati ai semi, ai fiori di primavera, alle piantine di ortaggi, e alle spezie che inonderanno Piozzo di profumi e colori. «Abbiamo voluto dare il giusto valore all'essenza della zucca – spiegano dalla Pro Loco –, a ciò che le permette di nascere, crescere e maturare per la gioia di chi la potrà trovare sulla tavola e come ornamento autunnale della casa. Un invito anche a tutti coloro che vogliono cimentarsi nella coltivazione e collaborare alla conservazione della biodiversità, che con le zucche è davvero generosa». Nell’occasione si potranno poi trovare i ricettari contenenti ricette di antipasti, primi, secondi e dolci a base di zucca e si potrà consultare la dettagliata scheda orticola delle varietà in coltivazione a Piozzo.
Proiezione del documentario “C'era una volta il paese dei Lapacuse”
In apertura del week-end dedicato alla zucca, venerdì 22 aprile alle ore 20.30 la Biblioteca ospita la proiezione del documentario "C'era una volta il paese dei Lapacuse", di Maria Cristina Pasquali e Carlo Bava, collaboratori della trasmissione “Geo” di Rai3, con musica dal vivo dell’arpista Vincenzo Zitello, autore della colonna sonora.
Eventi, incontri e il “Gioco dell’oca alle erbe”
Dalle 9.30 alle 18, la chiesa di Battuti neri ospita “Il presepe di zucche” e una mostra fotografica di Chiara Ulivi. In piazza V Luglio, per tutta la giornata, grande scambio di semi interregionale. La Pro loco mette a disposizione i semi delle 550 varietà di zucche coltivate per la Fiera. Partecipano allo scambio i gruppi “Seed Vicious” di Firenze, “Semiscambi” di Cremona, “Vado per semi” di Vado Ligure, “La Gouerze” di Nus (Aosta) e “La Milpa Orto Collettivo” di Piasco. Sempre in piazza, mercatino verde di piante, fiori, sementi, ortaggi, attrezzature per giardinaggio, prodotti alimentari provenienti dalle piante e piccolo artigianato. Lo “spazio incontri” ospita “Il grande gioco dell'oca alle erbe”, come prendere confidenza con le erbe spontanee commestibili, attraverso trenta metri di percorso giocoso, a cura di Carlo Bava. Alle ore 11, nello “Spazio incontri”, conversazione “Di seme in meglio” con Enrico Costanza, giardiniere culinario e docente del corso “Cuisine gardening” nel Master Culinary Arts dell'Università di Pollenzo. Alle ore 15 “Ogni erba che guarda in su... ha una sua virtù”, laboratorio di riconoscimento delle erbe spontanee alimentari, con Maria Cristina Pasquali nello “Spazio incontri”. Dalle 12.30 alle 14.30, pranzo della domenica nei ristoranti e nei locali di Piozzo, con speciale menù primaverile (prenotazione consigliata).