Il partigiano Ugo Re: «Orgoglioso di aver salvato 15 persone dalla fucilazione»

Classe 1925, nominato Grand'ufficiale della Repubblica da Pertini nel 1983, è uno degli ultimi testimoni diretti dell'orrore della seconda guerra mondiale

Il reduce Ugo Re, alla celebrazione del 25 aprile, davanti al monumento ai Caduti a Lequio Tanaro

Classe 1925, lucidissimo e prezioso testimone degli orrori del periodo nazista, il partigiano Ugo Re, di Lequio Tanaro è voluto intervenire anche quest’anno alla cerimonia ufficiale in paese, davanti al monumento ai Caduti, in occasione della festa della Liberazione. Oggi ha 97 anni. Esattamente 80 anni fa, quando di anni ne aveva appena 17, Ugo venne individuato e catturato dalle milizie fasciste sotto un cumulo di fieno, dove si era nascosto con altri compagni. Con grande coraggio e senso del dovere, accettò la fucilazione e rimase per ben tre giorni al muro, rifiutandosi sempre di parlare e di tradire gli amici, salvando così numerose vite umane. Ritenedolo uno sbandato, Ugo venne risparmiato e inviato in campo di concentramento. Si salvò e per fortuna riuscì a tornare a casa, alla fine della guerra. Nel 1983 l’allora presidente Sandro Pertini, lo nominò Grand’ufficiale della Repubblica italiana.

Stamattina, alla cerimonia davanti al monumento ai Caduti di Lequio Tanaro, alla presenza del sindaco Beppe Trossarello, della vicesindaco Elide Bottero, dei rappresentanti del locale gruppo Alpini e di tanti cittadini, Ugo Re ha detto: «Sono orgoglioso di aver contribuito a salvare la vita a 15 persone. Ho accettato la fucilazione, pur di tradire i miei compagni. Mi auguro che il sacrificio di tanti, che ha portato alla fine della seconda guerra, serva ancora da esempio oggi, visto il momento particolarmente triste in cui ci troviamo».

Per il Comune di Lequio Tanaro è motivo di orgoglio avere come cittadino Ugo Re, figura che ha rappresentato e continua a rappresentare lo spirito dei combattenti per la libertà della seconda guerra mondiale.

Scopri anche

mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...

Al “Dardanello a scuola” borse di studio nel ricordo di Raffaele Sasso

Raffaele Sasso è stato uno dei giornalisti storici del Cuneese. Ha collaborato, in particolare, con Gazzetta del Popolo, Il Secolo XIX, La Stampa, la Repubblica, Tgr Rai Piemonte, Ansa Piemonte ed è stato presidente...

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...