Il capolavoro di cinque amici: recuperata l’antica chiesetta di San Giorgio

Un gruppetto di doglianesi ha unito le forze durante il periodo buio del lockdown, realizzando una serie di interventi. Spettacolare il recupero della pala d'altare

L'idea è nata durante il lockdown: perché non sfruttare il momento di angoscia generale, paura e restrizioni per costruire qualcosa di bello, recuperando un'antica chiesetta frazionale? Cinque amici di Dogliani e dintorni hanno quindi unito le forze e, nei ritagli di tempo, secondo le capacità di ognuno, hanno "adottato" e ristrutturato la cappella di San Giorgio. Un lavoro preciso, meticoloso, realizzato con grande perizia, sia sugli interni sia all'esterno, che ha restituito alla comunità un luogo di culto storico, che da tempo ormai era stato un po' abbandonato.

Oggi, sabato 30 aprile, gli amici di San Giorgio, a lavori conclusi, hanno presentato il loro intervento ai frazionisti, ai doglianesi e agli amici sul sagrato della chiesetta.

La cappella si trova a circa due chilometri dal centro storico di Dogliani, lungo strada San Giorgio, prosecuzione di viale Martinengo. Negli archivi storici del Comune esiste traccia di un’antica chiesa dedicata a San Giorgio, di proprietà del Conte Marenco. Caduto in rovina questo edificio, nel 1852 la cappella fu rifondata da Giuseppe Dalmazzone per poi, nel 1933, venire donata dagli eredi ai frazionisti. La chiesa al suo interno conserva una grande tela ottocentesca raffigurante la mitica scena di San Giorgio che lotta vittorioso contro il drago. Il santo guerriero per eccellenza è protettore dei cavalieri e dei soldati, ma è anche invocato contro i serpenti velenosi, la peste, la lebbra, la sifilide. La cappella purtroppo, nel tempo, è stata trascurata. Già nel 1922 l’allora arciprete di Castello, mons. Gastaldi, scriveva: «Questa chiesa da parecchi anni più non è officiata. Si confida siano presto risolte le divergenze per le quali non si eseguisce la volontà del Pio fondatore».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...