Il reddito pro capite nei nostri Comuni è diminuito. Questo è il primo effetto lampante del Covid che si può leggere ora dalle dichiarazioni dei redditi, pubblicate dal Ministero dell’Economia. I dati sono relativi alle dichiarazioni dei redditi 2021, riferiti quindi al 2020. L’analisi dei redditi italiani della società di “data intelligence” bergamasca Intwig conferma che la maggior parte della ricchezza è concentrata nelle mani di pochi: come nel 2019 solo il 5% guadagna più di 55 mila euro annui, mentre il 44% degli italiani guadagna meno di 15 mila euro, con una crescita del 2% rispetto al 2019. Come era lecito aspettarsi il dato di reddito medio pro-capite di quest’anno risulta in calo (-283 euro) rispetto a quello del 2019 (20.079 euro), invertendo il trend registrato negli anni precedenti. Ovviamente ci sono da fare precisazioni: come è logico i dati ufficiali riportano quanto dichiarato da ogni singolo contribuente e gli eventuali introiti non dichiarati, che fanno parte di quello che siamo soliti definire come “nero”, potrebbero far cambiare i risultati dell’analisi.
Sei abbonato on line? CLICCA QUI e leggi l'articolo completo
___
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI