Festa della musica, per i 140 anni della Banda di Villanova

Il maestro Corrado Leone e i suoi musicisti propongono un concerto di riletture di brani del grande repertorio

È stata una grande festa per tutti, il 140° compleanno della Banda filarmonica villanovese, evidenziato venerdì sera nel salotto buono di Villanova, ovvero la chiesa di Santa Caterina, concessa dal Comune per il concerto-evento del sodalizio musicale, attivo dal 1882. Per l’occasione, nell’atrio della chiesa è stata allestita una mostra dedicata alla storia della Banda, con tutte le immagini storiche e i nomi dei presidenti, maestri e dei segretari che negli anni si sono susseguiti. Alle 21 puntuale, l’esibizione, un concerto davvero speciale preparato dal maestro Corrado Leone e dai suoi musicisti. La sfida è decisamente ambiziosa: “Classic Parade” infatti non è riferito genericamente agli evergreen, ma al grande repertorio colto vero e proprio. L’idea di partenza era riportare la banda alle sue origini, quando davvero gli ensemble di paese spesso proponevano in contesti popolari riduzioni della musica in voga al momento, dall’opera alla sinfonica, oltre naturalmente a musica originale e classici del repertorio bandistico. Una selezione di brani tra i più celebri della musica classica di ogni tempo è stata passata al setaccio dalla penna di Leone, che ha riarrangiato il tutto per l’ensemble bandistico. Una sfida ambiziosa per lui e davvero ardua per i musicisti. Un’ora e mezza di musica estremamente densa, con parti non semplici da affrontare tecnicamente, ma soprattutto difficili da fare rendere in modo espressivo con gli strumenti a disposizione. La Banda villanovese si è dimostrata perfettamente all’altezza della situazione, con un suono coeso e molto unito, fatto di volumi calibratissimi e grande sensibilità da parte dei musicisti. La serata è stata inaugurata dal saluto del sindaco di Villanova, Michelangelo Turco, che ha sottolineato con queste parole la ricorrenza: «Di tutte le Associazioni di Villanova, la Banda è una di quelle che più sentiamo nostra e che ci rende orgogliosi, perché la Banda è sinonimo di festa. Ovunque e in ogni manifestazione si esibisca, la Banda porta gioia». Il presidente Alessio Dogliani ha salutato il pubblico, ringraziato i musicisti e in particolare il maestro Corrado Leone, per il suo lavoro: «Ha portato la Banda davvero a un altro livello, possiamo essere orgogliosi di quanto fatto in questi anni, introducendo novità e idee».

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...