Difesa idraulica dell’abitato di Dogliani: lavori appaltati, a breve il cantiere

Annuncio dell’assessore Emanuele Albarello durante l’ultimo Consiglio. Il grande progetto sul Rea è stato finanziato l’anno scorso, per oltre 1 milione di euro

Il torrente Rea in piena, a Dogliani

Consiglio comunale con il pubblico nuovamente in presenza in sala dopo tanto tempo, la sera di venerdì 29 aprile a Dogliani. Tra i passaggi principali della lunga seduta, poniamo l’attenzione sull’intervento dell’assessore Emanuele Albarello, che ha fatto il punto della situazione sui lavori pubblici in partenza o attualmente in corso. «L’efficientamento e la rimozione dell’amianto sulla copertura del “capannone dei cantonieri” si sono conclusi – ha annunciato –. Sono in corso i lavori di restauro dell’interno della chiesa del Ritiro “Sacra Famiglia” ed è concluso anche il primo step di messa in sicurezza della ripa di Castello. Le asfaltature interrotte per il periodo invernale ora riprenderanno, così come si sta completando l’iter di affidamento del progetto “Percorsi raccontati”: ci sono circa 10, 15 imprese interessate, l’appalto arriverà entro l’estate. A breve partirà anche il grande intervento sul Rea e sugli affluenti, incentrato sulla difesa idraulica dell’abitato (progetto da oltre 1 milione di euro, finanziato a marzo dell’anno scorso), affidato pochi giorni fa all’impresa “Cantieri Moderni” di Pinerolo, che ha proposto un ribasso del 5,77%».

Riqualificazione di piazza Martiri: risolti gli “intoppi” con i privati
Capitolo a parte merita invece l’intervento per la riqualificazione di piazza Martiri, per il quale la passata Amministrazione Paruzzo aveva già ottenuto un finanziamento tramite la partecipazione al bando “Periferie degradate”. Il consigliere di minoranza Martino Belligero ha chiesto a sindaco ed assessori di far partire al più presto i lavori. «Abbiamo ereditato una situazione ancora da perfezionare – ha spiegato Albarello –. C’erano vincoli con i privati proprietari dell’immobile da abbattere, i quali avevano chiesto di mantenere la volumetria del caseggiato (2.700 metri cubi). Dopo un lungo lavoro con l’Ufficio tecnico, abbiamo trovato la soluzione: i proprietari lasciano lo stabile al Comune, in cambio la volumetria viene messa a loro disposizione in uno spazio vicino, già appartenente alla stessa proprietà. Ora l’esecutivo dell’intervento è approvato, i lavori partiranno in estate».

Bilancio 2021: 62 mila euro di avanzo disponibile
L’assessore al bilancio, Roberto Occelli, ha descritto minuziosamente il rendiconto dell’esercizio finanziario 2021. Tra i molti capitoli, spiccano 426 mila euro di avanzo di amministrazione, dei quali 62 mila come avanzo disponibile ed utilizzabile da subito. 224 mila euro sono arrivati per fondi Covid. Contributi sono giunti poi per nuove videocamere (29 mila euro), riqualificazione aree degradate (262 mila euro), lavori di difesa dell’abitato (200 mila euro), progettazione per la riqualificazione di Materna e Elementari (rispettivamente 152 mila euro e 227 mila euro), sistemazione della ripa di Castello (96 mila euro), sistemazione del “capannone dei cantonieri” (71 mila euro) e illuminazione pubblica (192 mila euro).

Progetto “Rigenerazione urbana”: «Con quale criterio sono stati scelti i Comuni partecipanti?»
Nel corso della seduta sono state approvate modifiche alla gestione in forma associata della segreteria comunale: i Comuni di Santo Stefano Roero e Montaldo Roero sono andati ad elezioni e hanno chiesto di uscire dalla convenzione. Approvate anche modifiche al regolamento per il funzionamento di Consiglio comunale e Giunta: entrambe le sedute, in casi particolari, potranno continuare a svolgersi in streaming (a discrezione e a richiesta dei partecipanti). Il consigliere Claudio Raviola ha espresso la sua contrarietà al provvedimento commentando: «L’operatività del Comune va fatta in presenza, in municipio. Io sono sempre stato presente e mi piacerebbe fosse così per tutti, anche in futuro». Discussione anche sulla partecipazione di Dogliani come capofila al bando “Rigenerazione urbana” del Pnrr, insieme ad altri 7 Comuni vicini, che potrebbe portare 5 milioni di euro, da dividere tra i paesi partecipanti in base al numero di abitanti. Claudio Raviola ha chiesto quale sia stato il criterio di scelta dei Comuni facenti parte del progetto condiviso. «Abbiamo pensato ai Comuni più vicini a noi – ha spiegato il sindaco Ugo Arnulfo –. Dovevamo arrivare a 15 mila abitanti e sarebbe stato molto più facile unirsi a Comuni grandi, che avevano anche manifestato interesse, ma abbiamo voluto puntare sulla territorialità. Appurato che alcuni centri limitrofi avevano già accordi con l’Unione Comuni, abbiamo sposato l’idea e il progetto degli altri confinanti, più alcuni “confinanti dei confinanti”». In caso di finanziamento, Dogliani utilizzerebbe i soldi per riqualificare piazza Einaudi e piazza Molino e “allargare” la carreggiata in via Chabat, con un’estensione “a sbalzo” sull’alveo del Rea.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...