“Fate la pizza non fate la guerra”: serata take-away al forno di Rocca Cigliè

Gli “Amici del forno” tornano a sfornare, domenica 15 maggio. Con l’occasione i volontari dicono “no” alle spese militari e alla violenza in Ucraina

L’antico forno comunitario di Rocca Cigliè torna in modalità take-away, sulla scia del fortunato evento proposto già negli anni scorsi. Domenica 15 maggio, i volontari dell’Associazione “Amici del forno”, guidati dal sindaco Luigi Ferrua, hanno organizzato la serata di pizze da asporto “Fate la pizza non fate la guerra”. Il forno in centro paese viene riacceso e, per l’occasione, sarà possibile prenotare pizze da gustare poi comodamente a casa. L’anno scorso i volontari, in questa occasione, avevano sfornato oltre 200 pizze… si riuscirà ora a battere il record? Sfruttando l’occasione di festa, gli organizzatori desiderano focalizzare l’attenzione anche sul tema purtroppo attualissimo della guerra. «Bisogna puntare sulla consapevolezza alimentare, non sulle spese militari – dicono, in riferimento al conflitto in corso in Ucraina, proseguendo poi –. La corsa alle armi è la causa della guerra, non la soluzione. È necessario riconvertire le fabbriche in granai, non in caserme, contrastando la cultura della violenza ed il militarismo». Le pizze da asporto devono essere prenotate tra le ore 18.30 e le 22.30 della sera dell’accensione del forno, chiamando il numero 331-7981277. Possibilità di scegliere tra pizza margherita, pizza bianca, ortolana o boscaiola. Offerta libera, consegna a domicilio soltanto nelle vicinanze. In collaborazione con l’Acli sarà possibile anche cenare presso la struttura del locale Circolo (per informazioni e prenotazione tavoli chiamare Roberta al numero 333-6882283).

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Peste suina: le Unioni Montane dell’Alta Langa e del Cebano chiedono lo stato di...

A Bossolasco nella serata di martedì si è tenuto un Consiglio aperto delle Unioni Montane del Cebano e dell'Alta Langa. Si tratta di un Consiglio aperto, in cui sono ammessi anche interventi da parte...

I Vespri di Rachmaninoff, tra musica e spiritualità

  Sono una delle partiture di musica sacra più suggestive del Novecento, eppure non sono di comune esecuzione. Complesse, variegate, anche e soprattutto nelle forme ritmiche, che non seguono metri canonici. Lo ha ben spiegato...

Stagione teatrale di Mondovì: ecco dove acquistare i biglietti

Sabato 17 giugno in Piazza D’Armi a Mondovì si alza il sipario della stagione teatrale comunale organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo....

Per la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi patrimonio record di oltre 51...

Sono dati di bilancio ancora una volta molto positivi, i migliori in assoluto nei 60 anni di storia della banca, quelli che la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi ha approvato domenica 28...

Grave mancanza di sangue all’ospedale di Mondovì. Servono donatori

A seguito di eventi non prevedibili, le scorte di sangue e di plasma del centro trasfusionale del nosocomio monregalese sono arrivate a livelli di guardia.La responsabile del centro trasfusionale, dott.ssa Antonella Tornello,...