Cigliè: 300 mila euro per rifare gli argini del fiume e la strada delle Ghiare

Contributo concesso dalla Regione, per ripristinare il lungo Tanaro tra Niella e Cigliè, danneggiato dalle ultime alluvioni. Il sindaco Ferrero: «Vogliamo proteggere sponde e terreni»

Il Tanaro e l'area esondabile delle Ghiare, dove è previsto l'intervento

La Regione Piemonte ha appena accordato un contributo da 300 mila euro per la sistemazione e messa in sicurezza degli argini del Tanaro, in un tratto compreso tra il territorio del Comune di Cigliè e quello di Niella Tanaro. «I fondi si riferiscono al lungo-fiume in località Ghiare – spiega il sindaco di Cigliè, Adriano Ferrero –. Un tratto particolarmente danneggiato dalle diverse alluvioni susseguitesi dal 2016 al 2020, che coinvolge anche una strada interpoderale, numerosi terreni agricoli e alcune attività produttive. In riferimento ai danni subiti nel 2016, avevamo già richiesto sovvenzioni e ci erano arrivati 150 mila euro per un intervento iniziale, poi però le alluvioni 2019 e soprattutto 2020 hanno ulteriormente peggiorato la situazione. L’argine ora deve essere completamente rifatto, la strada delle Ghiare va ricostruita e lo scorrimento del fiume va ripristinato con una serie di interventi di movimentazione del materiale in alveo». L’anno scorso le parti in causa avevano compiuto una serie di sopralluoghi, ad uno dei quali avevano partecipato, insieme ai sindaci di Cigliè e Niella, anche l’assessore regionale Marco Gabusi e il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia, che avevano così preso coscienza di una situazione “al limite”, sulla quale era necessario intervenire con tempestività. Il progetto generale approvato dalle due Amministrazioni comunali prevede una spesa totale di 870 mila euro, ma i 300 mila della Regione accordati consentiranno di iniziare a lavorare. Alla somma in arrivo vanno inoltre aggiunti 100 mila euro di contributi comunali congiunti di Cigliè e Niella e 150 mila euro che ha messo a disposizione Enel, proprietaria di una centrale elettrica danneggiata dalle piene, proprio in quel tratto di fiume. «Tengo a ringraziare in maniera particolare la Regione, l’assessore Gabusi e Franco Graglia, che hanno mostrato disponibilità e interesse, consentendo di accedere a questo contributo – aggiunge Ferrero –. I privati proprietari dei fondi agricoli danneggiati, con le dovute autorizzazioni, hanno già provveduto a sistemare quasi interamente i danni ai terreni, ma ovviamente tantissimo resta ancora da fare. Ora, una volta ricevuto il via libera da Aipo, appalteremo i lavori, che vorremmo completare prima del prossimo autunno, quando il fiume potrebbe poi tornare a crescere. L’area ovviamente resta esondabile, ma l’obiettivo è proteggere le sponde e i terreni da erosioni e ulteriori danneggiamenti».

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...