(p.r.) - Manca pochissimo al debutto della 9ª edizione dei Dialoghi Eula, legata alla più stretta attualità geopolitica. Quanto sta accadendo in Ucraina non poteva ovviamente essere ignorato dagli organizzatori della manifestazione, che hanno incentrato sul tema della guerra tutta la due-giorni. La kermesse, organizzata dal Comune di Villanova con la direzione scientifica di Fulvio Bersanetti, propone, com’è ormai tradizione consolidata, una serata di “anteprima” godibile per tutti, con un appuntamento teatrale. Sarà l’organizzazione non governativa Emergency la protagonista della serata di venerdì 13 maggio, al teatro “Garelli” (prenotazione obbligatoria al 335 1242608), con una doppia proposta: la presentazione dell’ultimo libro del compianto Gino Strada “Una persona alla volta” e lo spettacolo “Stupidorisiko”. Il volume sarà presentato da Franca Mangiameli, del comitato esecutivo nazionale Emergency, con la moderazione di Massimo Mathis, caporedattore de “La Stampa” di Cuneo. Alle 21.15 inizierà lo spettacolo, monologo recitato da Matteo Palazzo e scritto da Patrizia Pasqui, la riflessione di un soldato sulla guerra, condita con molta ironia.
I panels: dalla Cybersecurity al giornalismo
Il programma della mattinata del 14 maggio è definitivo, si attendono ancora poche conferme: si inizierà alle ore 9 presso l’antica Chiesa di Santa Caterina. Alle 9,45 il primo panel “Il futuro delle relazioni internazionali tra difesa e politica estera” che vedrà coinvolti Nona Mikhelidze (responsabile di ricerca presso l’Istituto Affari Internazionali), Matteo Gerlini (coordinatore del comitato scientifico della NATO Defense College Foundation), Manlio Di Stefano (sottosegretario di Stato al Ministero degli Esteri). La moderazione è affidata a Beniamino Pagliaro, capo della redazione torinese de “La Repubblica”. Alle 11.15 il secondo incontro, con “La Cybersecurity, frontiera dei nuovi conflitti”, in cui relazioneranno Stefano Quintarelli (ex-deputato, ex-presidente di Agat e imprenditore) e Yvette Agostini (esperta di sicurezza informatica e consulente di cyber security nel settore marittimo). Con l’introduzione del vicesindaco di Villanova M.vì Michele Pianetta alle 12.15 partirà l’ultimo segmento, con i cronisti di guerra Domenico Quirico de “La Stampa” e Cecilia Sala de “Il Foglio”. Modera Cesare Martinetti, ancora de “La Stampa”.
SOTTO SCACCO.
UN NUOVO ORDINE GLOBALE
‘Dialoghi Eula’, 9ª Edizione
Venerdì 13 maggio 2022, teatro civico “Garelli”
Ore 20.30: presentazione del libro “Una persona alla volta” di Gino Strada con Franca
Mangiameli (Comitato Esecutivo Nazionale di Emergency) e Massimo Mathis (caporedattore
de “La Stampa Cuneo”).
Ore 21.15: spettacolo teatrale “Stupidorisiko. Una geografia di guerra” di Patrizia Pasqui
con Matteo Palazzo.
Sabato 14 maggio 2022, antica chiesa Santa Caterina
Ore 9.00: saluti istituzionali. Michelangelo Turco, sindaco di Villanova Mondovì
Ore 9.30: Il futuro delle relazioni internazionali tra difesa e politica estera
Introduce: Fulvio Bersanetti, direttore scientifico Dialoghi Eula
Ospiti:
Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca presso Istituto Affari Internazionali (IAI)
Matteo Gerlini, coordinatore del comitato scientifico della NATO Defense College Foundation
Manlio Di Stefano, sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri
Modera: Beniamino Pagliaro, fondatore di “Good Morning Italia” e caporedattore de “la
Repubblica Torino”
Ore 10.45: La cybersecurity, frontiera dei nuovi conflitti
Ospiti:
Yvette Agostini, esperta di sicurezza informatica e consulente di cybersecurity nel settore
marittimo
Stefano Quintarelli, imprenditore, informatico, già deputato ed ex presidente di AGAT
Modera: Nicolas Lozito, caporedattore de “La Stampa Art e Visual”
Ore 11.30: L’evoluzione del giornalismo e dell’informazione in tempo di guerra
Introduce: Michele Pianetta, ideatore Dialoghi Eula, vicesindaco di Villanova Mondovì
Ospiti:
Domenico Quirico, giornalista de “La Stampa” e inviato di guerra
Cecilia Sala, giornalista de “Il Foglio” e autrice di podcast per “Chora Media”
Modera: Cesare Martinetti, editorialista “La Stampa”