Addio a Laura Mattiauda, apprezzata e storica ristoratrice di Nucetto

Nei primi anni ’80, aveva creato e condotto a lungo la «Vecchia Cooperativa», raffinato locale tipico affacciato sulla Statale 28

Ieri sera (20 maggio) è mancata Laura Mattiauda, apprezzata e storica ristoratrice di Nucetto. Aveva 69 anni e da lungo tempo era ricoverata all'Ospedale di Cuneo. Con la signora Olga Gambone, nei primi anni ’80, aveva creato e condotto a lungo la «Vecchia Cooperativa», raffinato locale tipico affacciato sulla Statale 28 . Quando la signora Olga aveva lasciato, Laura ha poi proseguito l’attività insieme al marito Giorgio, continuando a essere un punto di riferimento eno-gastronomico per tutta la vallata e non solo. Il locale ha infine chiuso nell'estate del 2021. La signora Laura, nel gennaio scorso, ha vissuto un terribile dolore per la perdita del nipotino Lorenzo, di soli 10 anni.
«Ci ha lasciato una donna solare orgogliosa e amante del suo lavoro – la ricorda il sindaco di Nucetto, Enzo Dho –, una lottatrice che, nonostante i tanti problemi di salute, non si è mai lasciata prendere dallo sconforto. Una figura importante che, insieme a suo marito Giorgio, ha portato lustro al nostro piccolo paese con il loro ristorante "La Vecchia Cooperativa". Ricordo con piacere quando a ottobre l’ho accompagnata a ritirare il premio per la "Fedeltà al lavoro" (35 anni di attività): quanto era contenta e soddisfatta del premio perché vedeva riconosciuto dalle Istituzioni tutto l’amore e l’impegno profuso nel suo lavoro. Dopo tanti mesi di sofferenza la voglio pensare col suo adorato Lollo in cucina a cucinare, sorridenti come sempre erano quando li incontravamo. Laura abbraccia anche da parte nostra il piccolo Lollo sempre presente nel cuore della nostra comunità. Un abbraccio giunga a Giorgio Enrico e Simone e tutti i familiari».

Laura Mattiauda era stata protagonista di due ricette del libro “Le ricette dell'Unione", edito da CEM, un “ricettario” di oltre 30 piatti, tutti rappresentativi delle nostre terre. Ai famigliari colpiti dal lutto giungano le più sentite condoglianze da parte de "L'Unione".

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Financial Times: «Il Parmigiano è del Wisconsin. La carbonara? Americana»

«Dal Financial Times arriva un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana proprio in occasione dell'annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell'Umanità all'Unesco». Ecco la dura presa di posizione di Coldiretti, in seguito...

Per l’Università del Mondolè la tourism designer Monica Gazzera a Villanova

Mercoledì 29 marzo presso la Biblioteca civica di Villanova (alle ore 21), si terrà il nuovo appuntamento con il cartellone dell’Università del Mondolè. L’argomento della serata riguarderà i viaggi e il turismo. La relatrice...

Tutto esaurito per le visite con i giovani vicesi

Due giornate dedicate ai ragazzi e alle ragazze delle scuole, per approfondire la storia del complesso monumentale e i segreti del Santuario “Regina Montis Regalis”: le ha organizzate la Pro Vicoforte, in collaborazione con l’Amministrazione del...
bertone carni macelleria mondovì

Bertone Carni: nuova macelleria a Mondovì Altipiano

Bertone Carni: nuova macelleria a Mondovì Altipiano - Da questa settimana in vendita le carni di due bovini presentati a Bertone della Rassegna Zootecnica del MIAC di Cuneo La macelleria Bertone Carni ha aperto un nuovo...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...