“Sacra Famiglia”: «Il Covid ci è costato mezzo milione di euro»

sacra famiglia mondovì

Due anni devastanti. L’emergenza Covid, si sa, ha travolto il sistema assistenziale con la forza di uno tsunami. E si è abbattuto sulle Case di riposo piemontesi causando non solo un’enorme fetta dei decessi della “prima ondata”, ma anche un gigantesco danno economico per le strutture. Che si sono ritrovate coi costi alle stelle, per acquistare protezioni e mantenere i locali sanificati, ma al tempo stesso con le rette dimezzate e senza possibilità di far entrare nuovi ospiti. Il “Sacra Famiglia” di Mondovì ha subito perdite ingenti, attorno al mezzo milione di euro. A distanza di due anni, il presidente Diego Bottero e la direttrice Nadia Toselli hanno accettato di farsi intervistare per rispondere alle nostre domande.

Cominciamo dal post-emergenza Covid. Oggi quali sono le misure ancora attive e come vengono gestiti ingressi, uscite, visite, etc?
Dopo due anni di pandemia permangono giustamente delle precauzioni importanti, ma nel complesso la quotidianità è tornata quella di sempre. Le attenzioni sono rispetto a chi arriva dall’esterno oppure agli operatori: fino a fine anno permane l’obbligo vaccinale per tutto il personale e l’utilizzo di mascherina; anche ai familiari è richiesto lo stesso tipo di attenzioni, proprio a tutela delle persone più fragili. Le visite sono gestite su appuntamento, per evitare di avere un numero contemporaneo di esterni superiore al consentito, ma le fasce della giornata in cui è possibile fare visita sono ampie. La struttura ha anche un grande giardino che ci consente di distanziare al massimo i visitatori e prevedere molte visite in contemporanea. Gli ospiti possono uscire per giornate intere con i parenti e rientrare a casa ad esempio per il pranzo della domenica come succedeva prima del Covid. Abbiamo appena concluso la quarta vaccinazione per tutti gli ospiti che avevano i requisiti e proseguiamo mensilmente allo screening con tamponi rapidi di personale e ospiti. Ormai dopo due anni la gestione di eventuali casi, fortunatamente asintomatici e per lo più evidenziati casualmente o negli screening, fa parte dei protocolli comuni: il personale è completamente formato e attentissimo nella gestione, le aree di isolamento definite e organizzate, così come i percorsi interni, e soprattutto ora è possibile non chiudere più la Struttura e addirittura far visitare eventuali ospiti Covid-positivi dai parenti (ovviamente con dispositivi di sicurezza indossati).

È possibile quantificare l’impatto economico complessivo dell’emergenza Covid-19, quanti fondi avete ricevuto dagli Enti (Stato e Regione) e quanto avete dovuto mettere di tasca vostra?
L’impatto economico è stato davvero pesante. Il danno economico maggiore è derivato dalle mancate entrate: la struttura è stata chiusa per molto tempo, non potendo accogliere ospiti nuovi a tutela di (...)

Sei abbonato on line? CLICCA QUI e leggi l'articolo completo

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura

In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...

Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...

I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...

Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra

Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Mondovì Consigli di frazione,

Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato

In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...