Nella Sala Conferenze Paolo Azzoaglio di Ceva, si è svolta lunedì la cerimonia di conferimento della diciassettesima Borsa di studio Intercultura sostenuta dal Banco Azzoaglio. Ad aggiudicarsela è stato il cebano Federico Leone che, in virtù di quanto previsto dal Premio, ha conquistato il diritto a frequentare un intero anno scolastico negli Stati Uniti. Il 17enne cebano vivrà dunque il 2022/23 oltre oceano dove, ospite di una famiglia americana, studierà in una “High School”.
«Questa è una borsa di studio a cui la nostra banca tiene moltissimo – spiega Erica Azzoaglio, presidente del Banco Azzoaglio -. tanto che, anche in pandemia, abbiamo sempre continuato ad assegnarla perché ci dà sempre grandi soddisfazioni. È bello vedere i ragazzi quando sanno di dover partire perché in loro non vedo mai tentennamenti, vedere come cambiano nei primi mesi e in quelli successivi, ed è persino commovente vederli quando tornano con un’apertura mentale completamente diversa».
«Lo scopo ispiratore della nostra Banca – aggiunge Simone Azzoaglio – deve essere anche quello di far sì che in una zona un po’ defilata come la nostra ci sia qualcuno che vada a vedere, capire, apprendere, assorbire e riportare indietro le altre culture. Un professore universitario saggiamente ci disse che un istituto bancario non deve fornire supporto soltanto all’economia, ma anche alla cultura di un territorio».
«Le mie due figlie – dichiara Marco Milighetti, responsabile sviluppo volontariato per il nord-ovest di Intercultura – che hanno compiuto il medesimo percorso in India e in Islanda sono tornate profondamente cambiate. Hanno acquisito una grande facilità a relazionarsi con le altre culture e una straordinaria capacità di riuscire a cavarsela n ogni situazione, che penso sia ciò che più di ogni altra cosa un genitore possa desiderare per i propri figli».
«Spero di maturare, di essere un po’ più indipendente da mamma e papà per cercare di vivere la mia vita, seguire un nuovo sentiero, un nuovo percorso e tornare in Italia cambiato, mantenendo saldi i miei principi, riuscendo a eliminare le cose non mi piacciono di me», ha commentato un emozionato Federico Leone, studente dell’Istituto “Baruffi” di Ceva di cui era presente la dirigente scolastica Mara Ferrero.
“Intercultura Onlus”, rappresentata anche dalla presidente del centro locale Nadine Cheyret, è un’associazione nata nel 1955 per la quale operano migliaia di volontari in decine di paesi di tutto il mondo. I candidati alle Borse di studio all’estero vengono accuratamente selezionati attraverso test attitudinali, colloqui con insegnanti e genitori, ed una prova di inglese. Gli studenti selezionati dalla giuria nazionale come Federico Leone vengono infine debitamente istruiti da Intercultura Onlus prima della loro partenza verso lo stato estero prescelto nel quale troveranno una famiglia ed una scuola che per un anno rappresenteranno i riferimenti principali all’interno di un’esperienza che cambia davvero la vita.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link