Il weekend dei fiori a Vicoforte – LA GALLERY

Bel tempo e due giorni di affluenze nell’area del Santuario per il ritorno di Florete Flores. Roattino: «L’edizione della ripartenza»

È il primo evento di un certo rilievo a Vicoforte da due anni a questa parte: il ritorno di “Florete Flores” è di quelli che non si può vivere senza una certa emozione e forse anche senza una certa apprensione, da parte degli organizzatori. La soddisfazione, al termine dei due giorni di rassegna, non può che essere importante, anche in vista di settembre, quando finalmente si spera di poter rivedere le bancarelle affollare tutta l’area intorno alla Basilica, per la secolare tradizione della fiera.


«Non mi sembra vero – ha commentato il sindaco Valter Roattino, nel corso della cerimonia di inaugurazione –: dopo due anni torniamo a respirare, vederci, parlare e confrontarci. Questa è la 5ª edizione della manifestazione, ma per noi è quella della ripartenza. Seguendo tutte le clausole dettate dalle varie normative, dalla circolare Gabrielli alle norme anti-Covid. Abbiamo voluto iniziare in modo minore nel rispetto della minaccia che serpeggia ancora tra di noi, ma non è una ripartenza sottotono». Guardando ai numeri, la kermesse ha molti meno espositori (nelle edizioni precedenti si era raggiunta la novantina di stands), ma a onor del vero va sottolineato che una certa reticenza negli espositori a partecipare si è riscontrata anche in altre manifestazioni sul piano nazionale. In ogni caso, la gente ha risposto, partecipando numerosa e visitando gli stands. Il nastro inaugurale è stato tagliato nella mattinata di sabato, alla presenza del vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia, del consigliere regionale Paolo Bongioanni, del vicepresidente Atl Rocco Pulitanò oltre ai sindaci del territorio, di Giuliana Turco consigliere della Fondazione Crc, di Pier Franco Blengini presidente del Comizio Agrario di Mondovì. Il sindaco ha voluto ringraziare per il loro impegno in particolare il vice Roberto Botto e il presidente della Pro Loco Giuseppe Badino. «Siamo dovuti partire in ritardo con l’organizzazione, date le circostanze – commenta Giustino Ballato, presidente di Orticola –: siamo contenti di essere qui, abbiamo organizzato eventi a Venaria, Stupinigi, Palazzo Reale… Questa cornice è meravigliosa e siamo felici di aggiungere bellezza alla bellezza».

Fior di Pro Loco

Notevole successo anche per gli eventi collaterali organizzati dall’Associazione Pro Vicoforte: intanto l’area ristoro, con le specialità di ben otto Pro Loco (Pianfei, Coazze, Cavaglià, Vinovo, Garessio, Pamparato, Lesegno) oltre alle patatine benefiche dell’Onlus “L’Aquilone”. I volontari di casa si sono occupati del servizio bar. Lungo tutta la due-giorni non è mancata la musica, grazie al pianobar di Tony Rocca e grazie al concerto della Abcd Band, che nella serata di sabato ha infiammato la platea con i grandi classici dance pop. I bambini hanno potuto cimentarsi nei laboratori con la natura del Bosco delle Scoperte di Vicoforte e ASD Fehu.

“Vicoforte in cornice”

Nella giornata di domenica si è svolta anche la 19ª edizione del concorso di pittura “Vicoforte in cornice”, dove circa trenta pittori da tutto il Nord-Ovest, tra forma libera ed estemporanea, hanno “corso” per dipingere e rappresentare scorci del territorio vicese. Nella commissione di giuria, oltre al presidente Proloco e il vice sindaco Botto, anche la pittrice Teresita Terreno e il prof. Remigio Bertolino. Commenta il presidente della Pro Vicoforte, Giuseppe Badino: «Dopo due anni di “stop” forzato non potevamo chiedere di meglio. Il nostro gruppo Proloco, rinnovato per buona parte con nuovi innesti di giovani volenterosi, ha lavorato sodo in questi mesi e il riscontro che abbiamo avuto, di pubblico, pittori e da parte delle Proloco che sono intervenute, ci rende molto felici e ci dà la carica per i prossimi eventi in programma».

Il Comune: «Oltremodo soddisfatti»
L’Amministrazione Comunale può ritenersi oltremodo soddisfatta: «Pare che il tema “rifiorire” sia stato di buon auspicio, per la manifestazione – è il commento conclusivo dell’Amministrazione che ha visto una numerosissima presenza di visitatori. Il grande successo ottenuto è frutto della ampia collaborazione e della partecipazione sinergica di moltissime persone, che vogliamo in questa sede ringraziare. Un sentito ringraziamento va ai dipendenti comunali che hanno dimostrato grande disponibilità e professionalità nelle varie fasi dell’evento, ai volontari di Protezione Civile di Vicoforte, Briaglia, San Michele M.vì, Niella Tanaro e Monasterolo Casotto e a tutti coloro che hanno supportato l’evento per garantirne lo svolgimento in sicurezza, attraverso la costante assistenza e la disponibilità. Da non dimenticare Fior di Pro Loco, interamente organizzato dalla Pro Vicoforte, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per la magistrale capacità organizzativa e per aver saputo arricchire e completare la manifestazione principale con attività peculiari, arte e spettacoli. Un sentito grazie va all’Associazione Orticola Piemonte che ha collaborato con il Comune nella progettazione e nell’organizzazione, ai partner della manifestazione la Fondazione CRC, l’ATL del Cuneese e all’Amministrazione del Santuario per la disponibilità degli spazi».

I Vincitori di “Vicoforte in cornice”


Forma estemporanea
1º Gabriele Sandrone: “Portici di S. Teobaldo”
2º Pietro Canepa: “Veduta di Vicoforte”
3º Renzo Musso: “Vicoforte Centro”
4º Simone Trotta; “Una calda domenica”
Forma libera
1º Giorgio Bracco: “Rientro dalle clarisse”
2º Eugenio Cozza: “Borgata Arnaldi”
3º Daniele Zago: “Fermata”
4ºCarla Ricca “Chiesa di Fiammenga”

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura

In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...

Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...

I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...

Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra

Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Mondovì Consigli di frazione,

Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato

In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...