Tutti al voto! (ma con calma e senza fretta)

Sarà il Covid. Che ha anestetizzato un po’ tutto, da due anni. O sarà lo “stile elettorale” moderno, calmo, amichevole, per favore non urlare che allarmi qualcuno. Persino i grandi partiti, al di là di qualche messaggio sul web, tengono la voce moderata. Mondovì è una città così tranquilla che non sembra nemmeno si stia per andare a votare. Non si è fatto nemmeno il confronto pubblico, il faccia-a-faccia coi giornalisti: i candidati hanno detto che no, non era mica il caso, troppi impegni. Sarà questo. O forse, più genericamente, è il distacco. Sia come sia, stiamo attraversando la campagna elettorale più “molle” che si sia vista da un bel po’ di tempo a questa parte. Sono quasi spariti i temi: le differenze sembrano stare nei profili, nei dettagli, nella forma della coalizione, nei simboli. Altrove i candidati “se le danno di santa ragione”, qui no: fair play e massimo rispetto, si fanno i complimenti o gli auguri a vicenda sui social, prendono persino “decisioni congiunte” (tipo quella di non fare il confronto pubblico). Non stupisce che fra gli stessi elettori, intendiamo la percentuale non candidata (ce ne saranno?), si percepisca un disinteresse marcato. La frase che ci è stata ripetuta più spesso dai candidati, in queste settimane, è: «Alla gente non glie ne frega niente». Un cantautore che punzecchia la politica da 50 anni, Edoardo Bennato, nel 1980 parlò degli “aizzapopolo” gridando: «Per scuotere la gente non bastano i discorsi, ci vogliono le bombe». Qui non solo non sono bombe – in senso elettorale, si intende –, ma nemmeno un petardino. E neppure i discorsi. Ci facciamo due chiacchiere, al bar. Va bene, poi si va a votare, ok, ma con calma e senza fretta, eh.
Perché scriviamo questo? Perché crediamo sia sintomatico.

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Code sulla Torino-Savona: Uncem «Destinare tutte le 4 corsie per il rientro»

«Gli ingorghi e le lunghe code sulla autostrada Torino-Savona certamente ci preoccupano. Quelle degli ultimi giorni per scendere verso la Liguria e quelle per rientrare in città. Code e tempo perso, causa lavori. Necessari,...

209 anni dalla fondazione dei Carabinieri, la cerimonia solenne a Cuneo

Stamane, alla Caserma Gonzaga, i Carabinieri del Comando Provinciale di Cuneo hanno celebrato la ricorrenza del 209° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza dei parlamentari residenti nella provincia, delle massime autorità civili...
gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Dogliani, il Festival della TV si chiude con Bonolis e fa il pienone

Si è chiusa domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli angoli...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...